VOTAMI!!!!!!!!!

motori ricerca sito internet

sono in classifica!!!!

In classifica
Top blogs di ricette

Lettori fissi

BlogItalia - La directory italiana dei blog
food bloggermania
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2014

CROSTATA ALLA CREMA DI NOCCIOLE E MERINGA

La crostata è un dolce molto presente sulle nostre tavole , facile da realizzare ma avevo voglia di una crostata diversa e fuori dal comune ,avendo a disposizione una crema di nocciole patè a tartiner choko noisette PERL'AMANDE ho deciso di pasticciare un pò

                              CROSTATA ALLA CREMA DI NOCCIOLE E MERINGA
ingredienti per  frolla del diametro di 35 cm
500  gr  farina 00
180 gr zucchero semolato o 200 gr a velo
250 gr burro o margarina
3 tuorli e 1 uovo intero
scorza d'arancio
per la farcitura
250 gr crema di nocciole perl'amande
per la meringa 
2 albumi
120 gr zucchero semolato
zucchero a velo (quanto ne riceve)

procedimento

preparate la frolla , disponete la farina a fontana mettete al centro tutti gli ingredienti compreso il burro appena tolta dal frigo ,amalgamate il tutto fino ad ottenere una palla che si stacca dalle pareti ,avvolgete l'impasto con della pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti,passato il tempo stendete  la frolla con uno spessore di circa 5 mm e foderate lo stampo con un bordo alto 2 cm almeno


infornate la frolla bucherellando il fondo con una forchetta e foderandolo con della carta da forno sulla quale adagerete dei fagioli secchi per evitare che la pa,sta si gonfi , a 180 ° per soli 15 minuti ,sfornate e fatte freddare per bene la frolla cotta ,preparate nel fra tempo la meringa , montate gli albumi con lo zucchero semolato fino a diventare una crema densa e spumosa , unitevi con un mestolo di legno lo zucchero a velo mescolando dall'altro in basso ,fino a che diventa una crema soda ( provate se facendo un ciuffo ,questo ,rimane su senza sfaldarsi) se rimane su vuol dire che va bene altrimenti dovrete aggiungere dell'altro zucchero fino al risultato ideale ,
una volta fredda la frolla farcite con la crema di nocciole e mettete in freezer per qualche minuto di modo che la crema si indurisca un pò,togliete dal freezer e sopra la crema di nocciole fate con l'aiuto di una sac a poche dei ciuffetti fino a ricoprire il tutto lasciando solo il bordo di frolla scoperto ,ora infornate a forno precedentemente a 220° per soli 3 /5 minuti ,la meringa deve solo asciugare e diventar croccante non bruciare , sfornate ,fatte freddare e servite 


SPUMA DI RICOTTA AL LATTE DI MANDORLE AL CACAO

Il latte di mandorle è un prodotto che non conoscevo molto bene e che non ho mai utilizzato , grazie all'azienda PERL'AMANDE  ho potuto conoscere questo alimento e poter realizzare un dolcetto delizioso ,fresco, ideale come dessert o come merenda salutare per i vostri bimbi.

                         SPUMA DI RICOTTA CON LATTE DI MANDORLE AL CACAO 


ingredienti per 4 persone 
250 gr di ricotta fresca
125 gr di latte di mandorle al cacao perl'amande
75 gr di zucchero
2 tuorli
5 gr di colla di pesce (2 fogli)
30 cl d'acqua
cioccolato  in scaglie per decorare
                  
                                                                           procedimento


 come prima cosa mettete  la colla di pesce in acqua fredda, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una spuma chiara,unitevi il latte di mandorle al cacao e amalgamate il tutto;


mettete il composto in un pentolina e portate a ebollizione , appena bolle strizzate la colla di pesce ed unitela alla crema , fatte rapprendere la crema poi fattela freddare bene, una volta fredda unitevi la ricotta setacciata e la panna montata , amalgamate la crema rimestando  con una  frusta eliminando i grumi ,
versate la spuma facendo delle porzioni in ciotole di vetro o bicchieri a vostro piacimento, spolverate con del cacao o cioccolato in scaglie o frutta come preferite , lasciate risposare in frigo per almeno un ora e servite 





domenica 30 marzo 2014

BAVARESE AL CAFFE' senza uova

Dopo avervi parlato dell'azienda TORREFAZIONE HAITI MILANO e il suo gustosissimo caffè mi è venuta l'ispirazione per un dolce facile, veloce e fresco,adatto sia alla stagione estiva che invernale, ideale per un dessert da servire ad una cena con gli amici e vi assicuro che farete un figurone ,non contenendo uova è anche molto leggero

BAVARESE AL CAFFE' senza uova
ingredienti per 6 persone
1/2 l di latte intero
220 gr zucchero
90 gr caffè macinato miscela per moka torrefazione haiti
3 tazzina di caffè bollente torrefazione haiti gold quality per espresso
10 fogli di colla di pesce
400 gr di panna già montata




                                                               procedimento 

 Come prima cosa mettete la colla di pesce in ammollo in abbondante acqua calda ,
mettete in un pentolino il latte e lo zucchero e portate ad ebollizione , appena bolle unitevi il caffè macinato mescolate e fate amalgamare per qualche minuto rimestando con un cucchiaio,dopo di che filtrate il tutto con un panno di cotone bianco umido e lasciate da parte




ora strizzate la colla di pesce e mettetela nel caffè bollente e fatela sciogliere , versate il caffè nel latte che avete filtrato prima e mescolate per bene , se la colla non si scioglie bene rimettete il tutto un attimo sul fuoco, fate freddare per bene il tutto , 


unite la panna montata al composto e amalgamate il tutto eliminando i grumi,una volta pronto risulterà una crema caffè latte , prendete degli stampi oppure delle ciotole da latte come ho fatto io , bagnate il fondo e versateci il composto, mettete il tutto per 2 ora in frigorifero ,
una volta rassodata sformate la bavarese , se non esce immergete il fondo in acqua calda per qualche secondo ,impiattate decorate a piacere con panna,chicchi di caffè o cioccolata e servite 
  

martedì 18 marzo 2014

CONTEST CASCINA SAN CASSIANO...le mie ricette

Anche quest'anno CASCINA SAN CASSIANO ha indetto un fantastico contest dedicato a tutte le blogger che desiderano partecipare, dopo una prima fase di candidatura l'azienda ci ha concesso di scegliere 3 o 4 prodotti dal catalogo con cui avremmo dovuto creare una o più ricette con un tema particolare  suddiviso in 3 divertenti categorie alla quale attenersi  rispettando il regolamento che potrete trovare e visionare qui


io ho scelto 4 prodotti :
-tagliolini allo zafferano
-crema di asparagi
-pesto alla genovese
-frutti di bosco sciroppati


io ho deciso di partecipale con 3 diverse ricette 

                    TAGLIOLINI ALLO ZAFFERANO CON SUGO DI MELANZANE E PESTO



ingredienti per 4 persone
400 gr di tagliolini allo zafferano SAN CASSIANO
300 gr di pomodorini maturi
1 melanzana nera  piccola
un pezzetto di cipolla dorata
3 cucchiai di pesto alla genovese SAN CASSIANO
olio d’oliva q.b.
sale q.b
pepe macinato q.b (facoltativo)




                                                          


                                                                         procedimento:

  in una padella  fatte dorare un trito di cipolla con abbondante olio d’oliva ,mondate i pomodorini tagliateli a pezzetti buttateli in cottura e fatteli appassire per bene ,private la melanzana della buccia e tagliatela a tocchetti, unitela ai pomodorini e continuate  la cottura per 10 minuti ,se occorre aggiungete qualche cucchiaio d’acqua .

Nel fra tempo mettete l’acqua sul fuoco e buttate la pasta appena bolle, unite il pesto al sugo di melanzane e rimestate per bene, salate e pepate a piacere ,scolate  la pasta al dente , versatela nel sugo e saltate per bene  terminando  la cottura, servite caldo con un filo d’olio a crudo.

PASTICCIO DI CARNE CON VERDURE SU LETTO DI CREMA DI ASPARAGI



































per 4 persone 
per il ripieno:
500 gr di polpa di maiale
2 carote
2 foglie di sedano
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva q .b.
sale q.b.
1 tazza di brodo di verdure
mezzo bicchiere vino rosso CANNONAU DI JERZU




per la pasta :
200 gr di farina di grano tenero
200 gr di farina di grano duro (o semola fine)
150 ml d’acqua tiepida
50 gr di grasso di maiale (strutto)
un pizzico di sale
1 tuorlo d’uovo




                                                                       
                                                                         procedimento:
 

prepariamo il ripieno , in una padella fate rosolare l’agio trito con un filo d’olio,unitevi le carote ed il sedano a listarelle a fatte cuocere per 5 minuti con un goccio d’acqua .
Unite la polpa di maiale a pezzetti e fate cuocere a fuoco basso rimestando di tanto in tanto, quando la carne cambierà colore , aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso CANNONAU DI JERZU ,lasciate leggermente assorbire  , coprite con un coperchio e terminate la cottura a fuoco lento per almeno 20/30  minuti , controllate di tanto in tanto e se occorre aggiungete del brodo di verdure , la carne e le verdure devono stufare e risultare teneri con un fondo di cottura quasi cremoso .

Nel fra tempo che la carne cuoce preparate l’impasto per il pasticcio,setacciate la farina disponete a fontana , salate con una presa di sale unitevi l’acqua ed iniziate ad impastare con le mani, la pasta risulterà asciutta e poco elastica , ora continuate a lavorare la pasta ungendola con lo strutto e facendolo assorbire poco per volta.
Lasciate riposare l’impasto per 15/ minuti , nel fra tempo fatte freddare lo stufato di cane pronto ,prendete  una parte dell’impasto ,abbastanza per foderare uno stampo  da forno ,stendetele con uno spessore di circa 5 mm , foderate lo stampo e versate la carne al centro distribuendola su tutta la superficie ,versate tutto compreso verdure e fondo di cottura,salate la carne ( cosa che non si fa durante la cottura per far si che non si indurisca la carne ) stendete il restante impasto che andrete a posare sulla carne come coperchio a cui chiuderete le estremità eliminando la pasta in eccesso e e creando una sorta di cordone o semplicemente pizzicando le due sfoglie per sigillare .


Spennellate la superficie con un albume d’uovo e create dei tagli sul coperchio che serviranno sia da decorazione che per far cuocere per bene il tutto , infornate a 160 ° per circa 30 minuti , verificate che la pasta sia ben dorata( non deve risultare troppo secca ) , sfornate e ancora caldo servite su un letto di crema di asparagi SAN CASSIANO e con un bel bicchiere di vino CANNONAU DI JERZU a temperatura ambiente 


martedì 14 gennaio 2014

Poker di MUFFIN ...4 farciture per tutti i gusti

MUFFIN.......un  muffin è un dolce simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica senza glassa di rivestimento.
La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura "moofin". Qualcuno vuole derivato il termine dal francese mouflet, che significa soffice inteso come il pane, altri vogliono far derivare la parola dal tedesco muffen che significa piccole torte perché all'origine si trattava di piccole torte.
 Le prime versioni di muffin erano meno nobili. Il fornaio di famiglia inizialmente cucinava i muffin per la servitù con i rimasugli del pane del giorno prima e dei rimasugli di lavorazione di biscotti, mescolando il tutto con delle patate schiacciate. Il tutto veniva fritto facendo divenire il composto così ottenuto in muffin leggeri e croccanti. Questo preparato venne scoperto dai padroni dell'epoca facendo divenire questo composto in pietanza preferita per l'ora del tè.
Le ricette dei muffin variano do tipologia e varia  , possono essere preparati in versione dolce o salata , ideali non solo per il thè come ebbero origina sono un ottimo alimento genuino per la colazione, o merende , adatti per grandi e piccini, ma sono anche un dessert ideale e soffice  , e se guarnito o farcito diventa un dessert da ottima figura
La mia ricetta che oggi vi propongo e una ricetta base , molto semplice e soffice , da qui si possono variare alcuni ingredienti per ave un aspetto e un gusto vario tra loro, infatti vi propongo 4 diverse farciture per tutti i 
gusti:classico, alla marmellata di limoni,con cioccolato, e ai mirtilli

ingredientiper circa 12 muffin
190 gr burro o margarina
400 gr farina 00
200 gr zucchero 
200 ml latte intero 
3 uova
un pizzico di sale
1 bustina lievito
per farciture:
marmellata di limone
scorza limone
mirtilli secchi
cioccolato a pezzi o gocce
zucchero a velo 



 procedimento:
Come prima cosa togliete il burro dal frigo a lasciatelo temperatura a temperatura ambiente al meno 2 ore prima e mettete i mirtilli in ammollo in acqua tiepida un ora prima .
lavorate il burro a pezzetti e lo zucchero con uno sbattitore elettrico , unitevi le uova intere una alla volta,poi il latte ed infine la farina setacciata insieme al lievito per dolci


una volta pronto l'impasto che deve essere liscio e senza grumi,dividetelo in 4 parti in diverse ciotole,  2 lasciatele da parte così come sono e le altre 2 unitevi in uno il cioccolato e nell'altro i mirtilli ben strizzati e infarinati ,amalgamate il tutto per bene.


ora preparate una telia apposita per muffin con all'interno dei pirottini per dolci che siano alti, oppure fate come me usate degli stampini in alluminio che potrete semplicemente imburrare ed infarinare oppure riporre anche qui dei pirottini all'interno ,ma che siano alti come gli stampi o usare semplicemente stampi in silicone 
ora riempiteli  per 3/4 della capienza con i vari impasti, in quelli con la marmellata però dovrete fare un doppio procedimento riempite il fondo della formina d'impasto al centro mettetevi un cucchiaino di marmellata e finite di riempire ricoprendola.
ora come decorazione mettete in superficie delle gocce di cioccolato in quelle al cioccolato,dei mirtilli in quelli ai mirtilli, e della scorza di limone a listarelle su quelli con la marmellata al limone , e una spolverata di zuccero a velo in quelli classici ;
Infornate a forno ventilato a 180 ° per 20 minuti circa, fate freddare e gustate



Con questa ricetta base potete sbizzarrirvi con le farciture basta cambiare qualche ingrediente a vostro piacimento per esempio utilizzare del cacao diminuendo la quantità di farina o utilizzare diverse marmellate ecc...

martedì 7 gennaio 2014

NON SOLO ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Le tipiche  ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE nella mia regione LA SARDEGNA si trasformano in un dolce molto simile ma che viene particolarmente preparato nel periodo di carnevale ,tipico dolce da impasto lievitato e fritto , può essere fatto in 2 diverse forme oppure farcito con della crema chantilly o pasticcera

INGREDIENTI per 2 kg di zeppole:
1 kg di farina
300 gr patate lesse schiacciate
400 ml latte tiepido
30 gr di zucchero
1 panetto da 25 di lievito di birra fresco
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di zafferano in polvere
1 arancia (scorza grattugiata e succo)
mezzo bicchiere di liquore ( villacidro o maraschino o grappa o sambuca)
zucchero semolato per farcire

per la versione castagnole
crema pasticciera o chantilly
liquore per babà o maraschino
zucchero semolato


PROCEDIMENTO
  Come prima cosa mettete le patate a lessare senza sale , fatele freddare pelatele e passatele o schiacciatele senza lasciar grumi .In una grande terrina in terra cotta o altro materiale ( in sardo scivedda) alto e largo , insomma capiente , versateci la farina unitevi al centro le uova, le patate , l'arancio sia la scorza che il succo,lo zucchero  e lo zafferano e iniziate a lavorare con le mani,  unitevi il liquore facendolo assorbire  poco per volta ;

scaldate il latte , prelevate mezzo bicchiere e scioglietevi il lievito ora unite ance il latte  con il lievito sciolto sempre  facendo assorbire per volta  e lavorate fino a completo assorbimento ; unitevi ancora il latte rimasto lavorando energicamente picchiando e massaggiando l'impasto con le mani  facendo ancora una volta assorbire il latte poco per volta all'impasto , l'impasto dovrà risultare morbido quasi liquido ma non troppo deve essere colloso e ben amalgamato senza grumi , ora ricoprite la terrina con dei panni puliti mettendo qualcosa ,tipo i mestoli , di modo che non si attacchino all'impasto e coprite con coperte,lasciate lievitare per un ora e mezzo o due  , (dovrete controllare ogni tanto  che abbia raddoppiato il suo volume e regolarvi se occorre lasciarlo lievitare ancora o meno ) sarebbe meglio lasciare il tutto accanto ad una fonte di calore tipo il cammino di modo che aiuti e acceleri la lievitazione
Ecco come deve risultare l'impasto lievitato e pronto per essere fritto .
Ora prendete una padella o una teglia riempitela d'olio per fritture  (almeno 5 cm d'olio) portatelo a temperatura (non deve essere troppo bollente fate la prova con una pallina d'impasto se frigge e risale è pronto) .ora bagnandovi le mani per ogni "ciambella" prendete molto velocemente una manciata d'impasto create una pallina cercando di portare i bordi all'interno aprite con le dita al centro tirando l'impasto e buttate con attenzione nell'olio ,appena risale con un bastoncino di legno o il retro di un mestolo cercate di riaprire il buco facendolo roteare , se si dovesse richiudere, e rigirate fino a che diventano dorate da entrambe le parti, una volta cotte uniformemente scolate per bene e immergete ancora calde nello zucchero passandole da entrambi le parti e servite
Questo è il risultato finale





Potete fare anche un altra versione più sbrigativa usare un imbuto o un sac a poche e versare l'impasto  a mo di serpente con un filone unico in cottura , ma in questo caso dovrete mettere più olio in padella e fare molta attenzione nel girarle da entrambi i latti , solo una volta per ogni lato, scolare per bene e farcire con lo zucchero come in precedenza
una versione ancora più golosa è quella farcita di crema chiamate anche castagnole, in questo caso la cottura avviene prelevando dell palline di impasto aiutandovi con uno o 2 cucchiai ben bagnati oppure sempre con una sac a poche creando delle palline poco più grandi di una noce, come in precedenza cuocere facendo dorare su tutti i lati ,scolare , far freddare per bene ,inzuppare non eccessivamente  le palline con il liquore   ,in questo caso dovrete farcire le palline  con della crema pasticciera o chantilly ben fredda ( per le ricette qui sul blog) facendo una piccola incisione  e "ignetando" la crema all'interno e servire 

 E ORA COSA DIRE ...BUON APPETITO!!!!

lunedì 16 dicembre 2013

SFOGLIA GOLOSA CON CREMA CHANTILLY

Natale è alle porte ed io voglio darvi un idea per un dolce da servire ai vostri ospiti ,per le feste natalizie, oppure un dolce dell'ultim'ora facile e veloce da realizzare ,
chi non ama la CREMA CHANTILLY? Io la adoro e la ricetta che realizzo è alla portata di tutti ,non accorre essere dei pasticceri per realizzare questo dolce

SFOGLIA GOLOSA CON CREMA CHANTILLY

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 pasta sfogli rettangolare
1 pan di spagna
liquore alchermes
crema chantilly
cereali ricoperti di cioccolato
zucchero
zucchero a velo
1 uovo


per la crema
1 tuorlo
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai rasi di farina 00
300 ml latte intero
panna montata
sbattete l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, unitevi la farina e rimestate ,unite poco per volta il latte e mettete a cuocere a fuoco basso facendo attenzione a mescolare di continuo , quando la crema si sarà rappresa lasciatela freddare per bene poi aggiungetevi 2 cucchiai colmi di panna montata vegetale e rimestate nuovamente, ed cco a voi pronta all'uso.

per il pan di spagna
3 uova
75 gr farina 00
90 gr zucchero,
scorza di limone trita
u cucchiaino d'olio
lievito per dolci
separate albumi e tuorli, sbattete gli albumi a neve e lasciate da parte, sbattete i tuorli con lo zucchero , unitevi l'olio ed il limone ,mescolate per bene ,unite i tuorli poi la farina, rimestate ed unitevi il lievito, versate il tutto in uno stampo infarinato e cuocete per 20 minuti a180°. sfornate e fate freddare bene.



ora che avete tutto procedete con il dolce vero e proprio,


dalla sfogli ricavate 2 quadrati della stessa misura dl pan di spagna , disponeteli in una placca da forno , spennellate con un tuorlo d'uovo sbattuto e spolverate con dello zucchero, infornate a 180 ° per 10 minuti , sfornate e fate freddare per bene.
tagliate il pan di spagna in 2 ,
Prendete la sfoglia bagnatela con poco liquore diluito con acqua,


 spalmate un leggero strato di crema , adagiatevi una fetta del pan di spagna , inzuppatelo con il liquore , date un secondo strato

 abbondante di crema e ricoprite con il secondo strato di pan di spagna , inzuppate pure questo con liquore e crema ed distribuite qualche cereale al cioccolato sulla crema

e chiudete il tutto con l'altra sfoglia, spolverizzate con dello zucchero a velo, lasciate riposare almeno 1 ora e servite .



BIANCO MANGIARE con MARMELLATA DI LIMONI ,ricetta sarda

Si sa che ogni regione ha le sue "ricette di cucina" ma spesso le stesse medesime ricette hanno un interpretazione regionale diversa ma che  che le accomuna, questa che vi presento oggi è la ricetta di un dolce abbastanza diffuso in varie regioni ma con una ricetta tipicamente sarda.
Questo dolce facile e veloce da preparare è adatto a grandi e piccini, ideale come dessert o come merenda , è sempre molto  gradevole e non passa mai di moda , dalle nostre nonne ad oggi , io lo servo con un gusto in più che lo esalta, con un ingrediente facilmente reperibile e gustoso che aiuta ad esaltare un dolce già di per se molto goloso,BIANCO MANGIARE CON MARMELLATA DI LIMONI
questo nome gli vien dato a causa del colore dei suoi ingredienti quasi tutti di colore bianco











ingredienti per 3 persone:

25 gr maizena
50 gr zucchero
250 ml latte intero
3 cucchiai di acqua fiori d'arancio








mezza limone_solo la scorza grattugiata
marmellata di limoni

















preparazione
in un pentolino miscelate il maizena con poco latte versato a filo










,



 mescolate in continuazione per evitare grumi, poi unite lo zucchero ,il limone , l'acqua fiori d'arancio e mescolando per bene finite di unir il latte restante.




















Mettete su fuoco medio e fatte rapprendere sempre rimestando ,fino a che diventerà cremoso,













 a questo punto riempite gli stampini da budino bagnati e mettete in frigo per almeno 2 ore ,sformate e servite con della marmellata di limoni  che darà più gusto e più colore al dolce e buon appetito!!!!!!!

sabato 30 novembre 2013

TORTA CIOCCOLATOSA CON BIGNE' E PRALINE ,passo passo come creare una torta al cioccolato

Chi dice che per torta al cioccolato si intende solo la classica torta con impasto al cioccolato ??
Non che non sia davvero ottima , ma per me la TORTA AL CIOCCOLATO è qualcosa che va oltre , la mia versione parte da una base di pan di spagna bigusto , di cui uno al cioccolato ,con farcitura e decorazioni al cioccolato , insomma vi presento la mia TORTA CIOCCOLATOSA  che ho realizzato per il compleanno del mio fidanzato


PREPARAZIONE BASE PAN DI SPAGNA BIGUSTO


ingredienti per una torta da 2 kg (stampo da 35 cm diametro , molto alta):
15 uova
450 gr di farina 00
 350 gr di zucchero
1 filo d'olio
1 limone o 1 arancio (scorza grattugiata)
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
100 gr di cioccolato a latte o fondente
3 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiai d'acqua



come prima cosa dividete i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi a neve con un pizzico di sale e lasciate da parte , 
montate i tuorli con lo zucchero ,lavorate le uovA per almeno 3 minuti è molto importante !!!
aggiungete Un filo d' olio e la scorza di 1 limone o d'arancio grattugiato ,unitevi gli albumi a neve e mescolate per bene ,unite la farina , il lievito per dolci ed un pizzico di bicarbonato  setacciati e mescolate con attenzione senza lasciare grumi ,(nella ricetta ho messo qualche grammo in più di farina rispetto alla ricetta classica del pan di spagna perchè risulti un pò meno cremosa ma più collosa ),aggiungete 1 o 2 cucchiai d'acqua lavorate ancora per pochi minuti .
Dividete in 2 ciotole  il composto, uno lasciatelo da parte e nell'altro aggiungete il cioccolato fuso a bagno maria lasciato leggermente freddare e il cacao setacciato,mescolate per bene fino a che il cacao sia ben amalgamato.ora prendete lo stampo ben imburrato ed infarinato e molto velocemente create dei cerchi alternando i due impasti partendo dal centro e creando vari strati di modo che all'interno sia bicolore, infornate per 40/45 minuti a 180°



PER LA FARCITURA

ingredienti per la bagna e la crema bigusto

succo di frutta o liquore tipo maraschino
4 uova
1 l di latte intero
6 cucchiai zucchero
8 cucchiai di farina 00
200 ml panna per dolci
50 gr cioccolato al latte


prepariamo le 2 creme,sbattete i tuorli con lo zucchero fino a diventare bianchi e spumosi,unitevi la farina , rimestate per amalgamare, unite poco per volta il latte ,tutto,mettete sul fuoco a fiamma media e mescolando in continuazione  con un mestolo di legno fino a che si rapprenderà e e diventerà cremosa dopo di che  lasciate freddare bene.
Una volta fredda unitevi 200 ml di panna montata e amalgamate , dividete la crema in 2 diverse ciotole una lasciatela da parte e nell'altra unite il cioccolato fuso (oppure nutella).


PER LA DECORAZIONE

panna montata
cioccolato al latte e cioccolato bianco
25 bignè vuoti
praline (cioccolatini a scelta)
cereali ricoperti di cioccolato
riccioli di cioccolato bianco 






come prima cosa farcite i bignè metà con la crema bianca e metà con la crema al cioccolato ,ricopriteli a piacere con del cioccolato fuso e decorateli,io gli ho fatto delle righe,dopo di chè metteteli in frigo a raffreddare.
tagliate la torta in 3 strati bagnate con del succo di frutta allungato con dell'acqua o del liquore e farcite uno strato con la crema bianca ed uno con quella al cioccolato ed in entrambi mettete i cereali al cioccolato per dare un gusto in più e croccantezza alla torta ,ricoprite con il capello della torta sempre ben inzuppato con la bagna e procedete a ricoprire con una strato omogeneo di panna montata poi mettetela in frigo per 10 minuti ,
nel fra tempo fatte sciogliere del cioccolato al latte ,fatte freddare e dopo aver tolto la torta dal frigo ben fredda realizzate una corona di cioccolato sui bordi facendo si che sgoccioli un pochino sui lati, guarnite con i bigne , le praline ed alcuni ciuffi di panna sia sulla torta che come bordatura , realizzate a vostro piacimento  la decorazione che più vi piace con qualche scritta se c'è un avvenimento speciale 
ed ecco a voi la TORTA CIOCCOLATOSA pronta per essere gustata 
ga('create', 'UA-41159884-1', 'mnnrba.blogspot.it'); ga('send', 'pageview');