VOTAMI!!!!!!!!!

motori ricerca sito internet

sono in classifica!!!!

In classifica
Top blogs di ricette

Lettori fissi

BlogItalia - La directory italiana dei blog
food bloggermania
Visualizzazione post con etichetta ricette primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette primi piatti. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2014

Pasta all'arrabbiata con AZIENDA AGRICOLA CERRETO

Vi ho parlato di una straordinaria collaborazione AZIENDA AGRICOLA CERRETO  uno dei tre prodotti che ho avuto occasione di provare è il PREPARATO  PER PASTA ALL'ARRABBIATA  BIO
un mix pronto che contiene: aglio, capperi , prezzemolo e peperoncino tritato;
Facile da utilizzare potrete preparate un ottimo piatto di pasta all'arrabbiata in pochi minuti


Cosa vi occorre per preparare la pasta all'arrabbiata  oltre il preparato per pasta cerreto??
ma solo dei pomodori pelati  oppure della passata di pomodoro come ho fatto io,3/4 cucchiai d'olio d'oliva ,pasta del formato che preferite, io ho scelto le tipiche penne rigate , del formaggio grattugiato  a piacere, anche se la ricetta consiglia del pecorino.

 in una casseruola versate dell'olio d'oliva a piacere,unitevi 2 cucchiai di preparato per pasta all'arrabbiata e fate appena dorare il tutto ,

 unitevi i pomodori pelati , che potrete passare al mixer prima o se preferite come come me usate della passata di pomodoro già pronta; salate e fate cuocere il tutto per 20 minuti circa rimestando di tanto in tanto;
nel fra tempo mettete l'acqua sul fuoco e fatte cuocere la pasta che dovrete scolare al dente, in un salta pasta saltate la pasta con il sugo e terminate la cottura, servite caldo con l'aggiunta di un filo d'olio a crudo, una spolverata di formaggio grattugiato e se desiderate anche delle foglie di basilico fresco 


indirizzi e contato per info dell'azienda ed i suoi prodotti  qui 
oppure su facebook  per consigli e ricette  qui 


venerdì 21 marzo 2014

,pomodori ripieni di COUS COUS ALLA TUNISINA ARNABOLDI

Il cous cous è u piatto tipico tunisino   o marocchino può essere preparato con verdure o carni , ma in Tunisa fanno da padrone le spezie per accompagnare questo piatto un piatto pronto gustosissimo e pronto in pochi minuti è il COUS COUS ALLA TUNISINA ARNABOLDI

CARATTERISTICHE:







Cous cous, estratto lievito, spezie (1,8%): curcuma,
semi di cumino, coriandolo, zenzero, cannella, 
cardamomo, paprika; sale, cipolla disidratata, 
lattosio, aromi, pomodori e peperoni disidratati in 
pezzi


Valori nutrizionali per porzione92,5 g
Valore Energetico315 Kcal 1335 kJ
Proteine11,3 g
Carboidrati61,1 g
Carboidrati zuccheri7,1 g
Grassi1,4 g
Grassi saturi0,6 g
Colesterolo0,4 mg
Fibre alimentari6,7 g
Sodio1,0 g

Confezione da 185 gr ideale per 2 porzioni ,si prepara 5 minuti , basterà mettere dell'acqua salata in una casseruola sul fuoco , aspettare che vada in ebollizione , togliere dal fuoco e versare il contenuto della confezione mescolando per bene ,lasciare assorbirà l'acqua per qualche minuti poi mescolare con una forchetta per sgranare il tutto.
piatto tipico tunisino fatto di semola di grano duro e insaporito con spezie , potete arricchire il piatto con un sugo di verdure o di carne ,io ho deciso di realizzare dei pomodori ripieni con cous cous 


Una volta pronto il cous cous lasciatelo freddare , nel fra tempo preparate i pomodori ,che devono essere ben maturi, lavateli, tagliate a parte superiore del pomodoro e lasciatelo da parte, svuotate i pomodori con l'aiuto di un cucchiaino ,  cuocete versate la polpa di pomodoro a pezzetti in una casseruola con un soffritto di cipolla e olio , poi mischiatela al  nel cous cous ,


 salate l'interno dei pomodori con poco sale rovesciateli e lasciate che perdano un pò d'acqua su un panno, ora prendete il cous cous misto alla polpa di pomodoro , riempite i pomodori e metteteli in una pirofila ,irrorateli con dell'olio e mettete dell'acqua sul fondo , infornate a 180 ° per 15 minuti e servite 


Ottimo piatto leggermente piccante , dal spore particolare il cous cous è molto versatile e si può insaporire in varie maniere e/o utilizzare per creare dei piatti composti





ARNABOLDI ,PRAWN BIRYANI ALL'INDIANA con gamberi gratinati al profumo d'arancia

Qualche giorno fa vi ho parlato della mia collaborazione con ARNABOLDI azienda leader nella produzione di piatti pronti liofilizzati.

Il primo dei sei diversi piatti che ho ricevuto che ho voluto provare è il PRAWN BIRYANI ALLA INDIANA  ,trattasi di un risotto piccante al curry con gamberetti




CARATTERISTICHE :
Piatto tipico del sud ovest dell'India Malabar ,a base di riso , insaporito con curry e cocco e arrichito con gambereti


Riso, gamberi disidratati e liofilizzati (4,9%), aromi (contengono frumento); pomodoro disidratato, cocco disidratato, cipolla disidratata, sale, estratto di lievito, panna disidratata, grasso vegetale, aglio disidratato, curry 0,5% (cannella, cumino, chiodi di garofano, cardamomo); sciroppo di glucosio, caseinati.


Valori nutrizionali per porzione92,5 g
Valore Energetico348 Kcal 1468 kJ
Proteine10,1 g
Carboidrati63,3 g
Carboidrati zuccheri5,3 g
Grassi4,3 g
Colesterolo15,2 mg
Fibre alimentari8,0 g
Sodio0,8 g

Confezione da 185 gr ideale per 2 porzioni ,tempi di cottura 5 minuti , basterà versare il contenuto della confezione in una casseruola alta e larga almeno 20/25 cm unito a 500 ml d'acqua fredda e 2 cucchiai d'olio ,portare ad ebollizione  senza coperchio e rimestando di tanto in tanto ,fino a completo assorbimento dell'acqua (5 minuti) ,una volta pronto potrete insaporire con dei piselli o dei cubetti di peperone o come più
desiderate


Io ho deciso di valorizzare questo piatto già gustoso e corposo servendolo con dei GAMBERI GRIGLIATI AL PROFUMO D'ARANCIA .
Nel fra tempo che il riso cuoceva ho preparato i gamberi , gli ho puliti eliminando testa ,viscere e guscio,gli ho marinati con dell'olio d'oliva e prezzemolo tritato fino, spruzzati di succo d'arancia e spolverizzati con pane grattugiato da entrambe le parti , gli ho infilzati con uno spiedo di legno e messi in cottura su una piastra in ghisa a fuoco alto ,3 minuti da una parte 3 minuti dall'altra e serviti con il risotto a PRAWN BIRAYANI ARNABOLDI  e un filo d'olio

Risotto molto corposo , gusto particolare e speziato, leggermente piccante ,sposa benissimo con il gusto dei gamberetti ,mi è piaciuto tantissimo

martedì 18 marzo 2014

CONTEST CASCINA SAN CASSIANO...le mie ricette

Anche quest'anno CASCINA SAN CASSIANO ha indetto un fantastico contest dedicato a tutte le blogger che desiderano partecipare, dopo una prima fase di candidatura l'azienda ci ha concesso di scegliere 3 o 4 prodotti dal catalogo con cui avremmo dovuto creare una o più ricette con un tema particolare  suddiviso in 3 divertenti categorie alla quale attenersi  rispettando il regolamento che potrete trovare e visionare qui


io ho scelto 4 prodotti :
-tagliolini allo zafferano
-crema di asparagi
-pesto alla genovese
-frutti di bosco sciroppati


io ho deciso di partecipale con 3 diverse ricette 

                    TAGLIOLINI ALLO ZAFFERANO CON SUGO DI MELANZANE E PESTO



ingredienti per 4 persone
400 gr di tagliolini allo zafferano SAN CASSIANO
300 gr di pomodorini maturi
1 melanzana nera  piccola
un pezzetto di cipolla dorata
3 cucchiai di pesto alla genovese SAN CASSIANO
olio d’oliva q.b.
sale q.b
pepe macinato q.b (facoltativo)




                                                          


                                                                         procedimento:

  in una padella  fatte dorare un trito di cipolla con abbondante olio d’oliva ,mondate i pomodorini tagliateli a pezzetti buttateli in cottura e fatteli appassire per bene ,private la melanzana della buccia e tagliatela a tocchetti, unitela ai pomodorini e continuate  la cottura per 10 minuti ,se occorre aggiungete qualche cucchiaio d’acqua .

Nel fra tempo mettete l’acqua sul fuoco e buttate la pasta appena bolle, unite il pesto al sugo di melanzane e rimestate per bene, salate e pepate a piacere ,scolate  la pasta al dente , versatela nel sugo e saltate per bene  terminando  la cottura, servite caldo con un filo d’olio a crudo.

PASTICCIO DI CARNE CON VERDURE SU LETTO DI CREMA DI ASPARAGI



































per 4 persone 
per il ripieno:
500 gr di polpa di maiale
2 carote
2 foglie di sedano
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva q .b.
sale q.b.
1 tazza di brodo di verdure
mezzo bicchiere vino rosso CANNONAU DI JERZU




per la pasta :
200 gr di farina di grano tenero
200 gr di farina di grano duro (o semola fine)
150 ml d’acqua tiepida
50 gr di grasso di maiale (strutto)
un pizzico di sale
1 tuorlo d’uovo




                                                                       
                                                                         procedimento:
 

prepariamo il ripieno , in una padella fate rosolare l’agio trito con un filo d’olio,unitevi le carote ed il sedano a listarelle a fatte cuocere per 5 minuti con un goccio d’acqua .
Unite la polpa di maiale a pezzetti e fate cuocere a fuoco basso rimestando di tanto in tanto, quando la carne cambierà colore , aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso CANNONAU DI JERZU ,lasciate leggermente assorbire  , coprite con un coperchio e terminate la cottura a fuoco lento per almeno 20/30  minuti , controllate di tanto in tanto e se occorre aggiungete del brodo di verdure , la carne e le verdure devono stufare e risultare teneri con un fondo di cottura quasi cremoso .

Nel fra tempo che la carne cuoce preparate l’impasto per il pasticcio,setacciate la farina disponete a fontana , salate con una presa di sale unitevi l’acqua ed iniziate ad impastare con le mani, la pasta risulterà asciutta e poco elastica , ora continuate a lavorare la pasta ungendola con lo strutto e facendolo assorbire poco per volta.
Lasciate riposare l’impasto per 15/ minuti , nel fra tempo fatte freddare lo stufato di cane pronto ,prendete  una parte dell’impasto ,abbastanza per foderare uno stampo  da forno ,stendetele con uno spessore di circa 5 mm , foderate lo stampo e versate la carne al centro distribuendola su tutta la superficie ,versate tutto compreso verdure e fondo di cottura,salate la carne ( cosa che non si fa durante la cottura per far si che non si indurisca la carne ) stendete il restante impasto che andrete a posare sulla carne come coperchio a cui chiuderete le estremità eliminando la pasta in eccesso e e creando una sorta di cordone o semplicemente pizzicando le due sfoglie per sigillare .


Spennellate la superficie con un albume d’uovo e create dei tagli sul coperchio che serviranno sia da decorazione che per far cuocere per bene il tutto , infornate a 160 ° per circa 30 minuti , verificate che la pasta sia ben dorata( non deve risultare troppo secca ) , sfornate e ancora caldo servite su un letto di crema di asparagi SAN CASSIANO e con un bel bicchiere di vino CANNONAU DI JERZU a temperatura ambiente 


domenica 16 marzo 2014

Tagliatelle all'uovo fatte in casa ,con funghi porcini, insaporite all'olio di nocciola

La pasta fresca è una cosa che mi piace fare molto spesso , avere le mani in pasta per me equivale a rilassarmi scarico tutta la tensione ,inoltre mangiare un piatto sano , genuino fatto in casa stuzzica l'appettito per me e tutti i miei famigliari.
Anche questa ricetta avrà come ingrediente principe l'olio di nocciole NOCCIOOLIO .
Per questa ricetta userò l'olio 100% nocciole fresche , che darà una marcia in più al piatto garantendo un retrogusto leggermente dolciastro ma dall'aroma che vi riempirà il cuore ancor prima che la pancia .
Il connubio tra pasta fresca fatta in casa , funghi porcini e olio di nocciola , crea un armonia di profumi che sposano l'atmosfera delle cucina di una volta dove le nostre nonne erano dedite cucinare , ricordi di antichi sapori che sanno ancora oggi di casa , di campagna e di sotto bosco  .
Queste sono le sensazioni che mi ha trasmesso questo fantastico NOCCIOOLIO a che è stato di ispirazione per la mia ricetta .

TAGLIATELLE ALL'UOVO FATTE IN CASA ,CON FUNGHI PORCINI INSAPORITE CON OLIO DI NOCCIOLA
ingredienti per 4 persone :
per la pasta fresca all'uovo:
 400 gr farina 00
2 uova intere + 1 tuorlo
 1 cucchiaino di sale

preparazione della pasta :


setacciate la farina e disponetela a fontana su una spianatoia,mettete al centro le uova e un cucchiaino di sale fino,iniziamo ad impastare con le mani facendo attenzione a farlo inizialmente dall'esterno verso l'interno per non far uscire le uova e poi lavorando energicamente fino a che risulterà liscia , lasciamo risposare per 30 minuti avvolta con della pellicola trasparente .
passati 30 minuti stendete la pasta a mano o con una sfogliatrice  con uno spessore di 2 /3 mm al massimo , una volta stesa infarinate per bene entrambi i lati.

ora tagliate le vostre tagliatelle, potete farlo in 3 diversi modi , usale la sfogliatrice con le lame da tagliatelle,farlo a manu rotolando u se stesso l'impasto ben infarinato e tagliando delle strisce di circa 1 cm di spessore , oppure se come me avete la rotella taglia pasta per tagliatelle potete usare quella , ricordatevi comunque appena tagliate di dividere facendo attenzione le varie strisce con una piccola scuotitura,  e lasciatele asciugare stese per qualche minuto prima della cottura.




per il condimento della pasta :
500 gr di tagliatelle fresche 
200 gr di funghi porcini (freschi o decongelati,se essiccati ne basta 120 gr)
olio NOCCIOLIO  q.b.
mezzo spicchio d'aglio 
un ciuffo di prezzemolo 
sale q.b.


 procedimento :


come prima cosa occupatevi dei funghi , se sono freschi mondateli senza acqua ,se surgelati decongelateli, se essiccati come i miei , purtroppo non li ho trovati freschi,lasciateli almeno 4 ore in ammollo in acqua tiepida,dopo di che strizzateli e tagliateli a pezzetti ,mettete l'acqua sul fuoco per cuocere la pasta  (vi consiglio in caso di funghi essiccati di utilizzare l'acqua ,dove stavano in ammollo ,per cucinare la pasta)
nel fra tempo in una padella mettete un filo d'olio alla nocciola e l'aglio trito ,fatte appena scaldare e buttateci i funghi , fate cuocere qualche minuto , ( non occorre cuocerli troppo) salate e pepate  a piacere , buttate la pasta in cottura appena sale in superficie scolatela  non ancora  ben  cotta , unitela in padella ai funghi con un pochino d'acqua di cottura saltate e portate a  termine la cottura con una spruzzata di prezzemolo trito fresco ,servite con un filo d'olio di nocciola a crudo e ....BUON APPETITO!!!!


lunedì 10 marzo 2014

PASTA FABBRI....PENNE RIGATE alla puttanesca a modo mio

La PASTA FABBRI è ideale per qualsiasi ricetta e rende un piatto semplice gustoso e lo esalta
Oggi vi propongo le PENNE RIGATE FABBRI per creare una pasta alla puttanesca facile e veloce che è adatta a tutte le stagioni poichè può essere mangiata sia calda che fredda come un insalata di pasta , preparata il giorno prima è ancora più deliziosa!!!


                                 PENNE RIGATE ALLA PUTTANESCA  a modo mio





INGREDIENTI
per 4 persone
250 gr  penne rigate fabbri
200 gr pomodorini maturi
120 gr tonno sott'olio o al naturale sgocciolato
80 gr olive verdi denociolate
una manciata di capperi
peperoncino (facoltativo)
olio extravergine d'oliva




preparazione



in una padella o salta pasta fate insaporire un filo'dolio con il peperoncino fresco trito,lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini,buttateli in padella e fateli appassire per bene , se è il caso aggiungete un filo d'acqua in cottura ,una volta ben cotti quasi a fine cottura unitevi il tonno sgocciolato



le olive a rondelle e i capperi , (non salate i pomodorini poichè tra olive e capperi sarò già abbastanza saltato),saltate il tutto per bene e nel fra tempo mettete l'acqua  ben salata sul fuoco e cuocete la pasta al dente, dopo dichè unite la pasta al sughino pronto , saltate e terminate la cottura ,a vostro piacimento potete dare una spolverata di basilico fresco trito un filo d'olio e servite ....
..decidete voi se servirlo caldo o freddo ...
...buon appetito!!!!!!

per info sui prodotti FABBRI qui

venerdì 8 novembre 2013

contest ...SWISS CHEESE PARADE....seconda ricetta...maccheroncini ripieni al tonno gratinati al formaggio SBRINZ

CHI HA DETTO CHELA PASTA NON E' UN "STREET FOOD"?
Ecco la mia seconda ricetta che parteciperà al contest SWISS CHEESE PARADE in collaborazione con il blog PEPERONI E PATATE .

Perchè quando si pensa allo street food si pensa sempre solo a crocchette , panzeroti, pizze ecc...anche la pasta è un cibo da strada diversamente da come si pensa ,vi faccio un esempio tutto ciò che può essere ordinato da asporto rientra in questa categoria , come la pasta dei ristoranti cinesi ,che collocati negli appositi contenitori da asporto possono essere consumati tranquillamente anche durante una passeggiata .
Io ho realizzato una versione della pasta molto gustosa ed adatta allo STREET FOOD utilizzando il saporitissimo FORMAGGIO SBRINZ  che si adatta perfettamente a questa ricetta golosa e ha dato quel brizzo in più alla mia pasta .

MACCHERONCINI CON RIPIENO AL TONNO,GRATINATI AL FORMAGGIO SBRINZ


ingredienti per 2 persone:
160 gr di maccheroncini
80 gr di tonno sott'olio sgocciolato
formaggio SBRINZ
aglio (facoltativo)
prezzemolo
pangrattato
olio d'oliva




preparazione:
mettete in cottura in abbondante acqua salata i maccheroncini,nel fra tempo preparate il tonno ben sgocciolato e sbriciolato ,e la gratinatura .
Mescolate in una ciotola il pan grattato l'aglio ed il prezzemolo tritati finemente ,e il formaggio SBRINZ grattugiato (abbondate e lasciatene un pochino per dopo),ed un filo d'olio d'oliva;
 scolate i maccheroncini al dente bloccate la cottura dando una lavata sotto l'acqua fredda riempiteli con il tonno sbriciolato passate i maccheroncini nella gratinatura cercando di impanarla per bene anche nelle fessure laterali , riponete il tutto in una terrina ,sevi avanza della gratinatura cospargetela sulla pasta , date un ultima spolverata di formaggio , un filo d'olio e infornata per 10 minuti .
Sfornate la pasta e servita caldo








venerdì 2 agosto 2013

PASTA CON PISELLI E CREMA E PECORINO con pasta fabbri

Eccovi un altra ricetta con i prodotti del PASTIFICIO FABBRI preparerò una ricetta semplice e classica con direi una ricetta "SALVA CENA" in versione rivisitata sposando qualche prodotto della mia terra :
LA SARDEGNA

TORTIGLIONI CON PISELLI E E PECORINO




ingredienti per 4 persone :
400 gr di TORTIGLIONI FABBRI
200 gr di piselli surgelati o freschi
un pezzetto di cipolla
50 ml panna da cucina
50 gr pecorino sardo grattugiato
sale q.b.
olio d'oliva q.b.



procedimento:




in una padella fate leggermente dorare un trito di cipolla con abbondante olio,
unite i piselli e fate cuocere per 15 minuti a fuoco basso,ora  scolate i piselli e metteteli da parte ,prelevate qualche cucchiaio di piselli e e frullateli


lasciate il passato di piselli da parte
                                      e, mettete l'acqua sul fuoco e buttate la pasta ,a mezza cottura
             della pasta preparate il condimento rimettete il passato di piselli nella stessa padella di cottura ,


unite la panna da cucina , rimestate perbene e unite anche il pecorino grattugiato , amalgamate , scolate la pasta al dente e buttate in padella , terminate la cottura con un pò di acqua di cottura se occorre ,unitevi i piselli ancora interi , aggiungete un filo d'olio e servite caldo

martedì 30 luglio 2013

PASTIFICIO ARTIGIANALE FABBRI la pasta è arte

La storia attribuisce la nascita della pasta a molti popoli antichi, Etruschi,Greci,Arabi,Cinesi Romani.....
ma noi italiani sappiamo che la pasta è uno dei piatti della nostra dieta mediterranea e se pur non l'abbiamo inventata noi , sappiamo esaltare e cucinare questo alimento in mille e più modi con mille e più ingredienti , ma solo uno è sempre presente e li accomuna tutti quanti ,l'amore per la pasta e e l'amore che ci mettiamo nel cucinarla ,proprio come l'amore che ci mise oltre 100 anni fa il signor GIOVANNI FABBRI nel suo piccolo borgo del CHIANTI  dove sorgeva la sua piccola azienda diventata oggi una grande azienda e così oggi come allora il PASTIFICIO FABBRI dopo 4 generazioni continua ad utilizzare i migliori prodotti e le migliori semole per produrre una pasta di alta qualità ricavata da grani selezionati e perciò ricchi di glutine ,prodotto con stampi in bronzo con il risultato di un prodotto ruvido ideale per il condimento , con esiccatura a basse temperature garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche del prodotto stesso.
Sono felice di ospitare sul mio blog i prodotti del PASTIFICIO FABBRI della quale ho avuto l'opportunità di provare una vasta gamma e formati della pasta da loro prodotta


Il pastificio presenta tanti formati di pasta ideali per tutte le esigenze e ricette 
-pasta lunga
-pasta corta
-formati speciali
-pasta a matasse
-pasta di semolato
-pasta per minestre 
-pasta all'uovo

Vi propongo ora una ricetta tipica della mia sardegna , isola di mare ,infatti non poteva mancare un abbinamento con il pesce e la PASTA FABBRI e lo zafferano sardo

             SOPRACAPELLINI  AL CARTOCCIO CON GAMBERI E ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone 250 gr sopracapelli FABBRI
300 gr pomodorini ciliegini maturi
20 gamberi 
mezzo spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 bustina di zafferano
un ciuffo di prezzemolo
peperoncino facoltativo

preparazione :


        in una padella fate leggermente rosolare mezzo spicchio d'aglio  e peperoncino trito e con un filo d'olio 
lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti e buttateli in padella ,
fateli appassire per bene, se si asciuga troppo unitevi qualche cucchiaio d'acqua,salate a piacere e unitevi i gamberi interi ,o se preferite eliminate la testa e le viscere (io ho usato gamberi freschi ma potete utilizzare anche quelle congelati basterà fargli scongelare un pò) fate cuocere per 10 minuti circa a fuoco medio basso e spegnete , nel fra tempo mettete l'acqua salata a bollire e appena bolle buttate la pasta 


 scolate la pasta al dente unitela al sughino pronto e a fuoco basso terminate la cotture aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta ,
aggiungete lo zafferano e una manciata di prezzemolo trito e saltate di modo da amalgamare i sapori ,servite ben caldo con un filo 'd'olio e buon appetito !!!!!!

ringrazio l'azienda per i suoi ottimi prodotti , potete consultare e avere informazioni qui
o su facebook

ga('create', 'UA-41159884-1', 'mnnrba.blogspot.it'); ga('send', 'pageview');