VOTAMI!!!!!!!!!

motori ricerca sito internet

sono in classifica!!!!

In classifica
Top blogs di ricette

Lettori fissi

BlogItalia - La directory italiana dei blog
food bloggermania
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2014

CESAR SALADE CON POLLO ALLA PIASTRA , IN CIALDA SALATA

Arriva l'estate  si mangia più leggero la frutta e la verdura sono di casa e dato che sia ha meno piacere di stare ai fornelli si cerca di preparare piatti freschi , spesso poco appetitosi ,ma un insalattona ,che io faccio spesso , devo dire ance d'inverno , e la CESARE SALADE , un insalata con tanti ingrdienti ,con o senza del pollo alla piastra o impanato e con una salsa particolare a base di ACETO , UOVO E SALSA WORCESTER , che devo dire se pur ideale non è di mio gusto e direi anche poco leggera , allora io sostituisco questa salsa con un ottima vinagrette fatta da me a base d'aceto .
Per questa vinagrette ho scelto un aceto particolarmente gustoso  aceto balsamico di ribes nero che ha dato un tocco in più al piatto

CESAR SALADE CON POLLO, IN CIALDA SALATA
per la cialda salata :
 300 gr di farina 00
30 gr di burro
2 uova
1/2 cucchiaio di sale
1 bicchierino di vino bianco
olio per fritture

ingredienti: per 4 persone 
2 ceppi di lattuga
20 pomodorini ciliegini maturi
100 gr di olive verde denocciolate o nere
2 carote medie
grana padano

per i crostini:
pane a fette
olio aglio

per il pollo:
4 fette di petto di pollo da 10 gr l'una
olio d'oliva
preparato per arrosto o erbette aromatiche
sale

per la vinagrette:
olio
aceto balsamico di ribes nero vom fass
succo di limone
pepe bianco macinato

procedimento:



per prima cosa prepariamo la cialda per servire l'insalata,
in una ciotola disponiamo la farina a fontana versiamo uovo, sale e burro a pezzetti e impastiamo fino a ottenere una palla che si sbriciola, 


ora aggiungiamo a filo il vino e impastiamo nuovamente fino ad avere un impasto simile alla frolla , avvolgete in pellicola e mettete a riposo in frigo per 30 minuti, togliete dal frigo stendete con abbondante farina formando un disco ,ungete lo stampo (simile al mio ) con abbondante olio per fritture aiutandovi con dello carta assorbente ;foderate lo stampo con l'impasto che deve avere uno spessore di 4 /5 mm ungete la superficie dell'impasto sempre con lo stesso olio ,e infornate a 160 ° per 20 /25 minuti,a fine cottura se il vostro forno lo possiede utilizzate il grill per farla dorare , deve risultare dorata , e croccante deve stare su da sola ,sfornate e fatte freddare .


prepariamo la cesar , tagliamo le carote a julienne, la lattuga , le olive a rondelle,condite con una vinagrette con olio , aceto balsamico di ribes nero ,qualche goccia di succo di limone e pepe macinato ,  mischiate per bene salate le verdure versate il composto mescolando il tutto ;  trasferite l'insalata nel contenitore di cialda ,unite del grana padano a piccoli cubetti  e i crostini per insalate senza mischiare il tutto , ( io li ho comparati pronti ma potete farli voi, tagliate del pane a fette, fatte dei piccoli cubetti e fatteli dorare in padella con dell'olio dove avrete fato rosolare in precedenza uno spicchio d'aglio schiacciato e poi tolto .



preparate il pollo condite la carne con poco olio e preparato per arrosto in polvere o erbe aromatiche a piacere sminuzzate , cuocete il pollo alla piastra fino a doratura ,e poi tagliatelo a pezzetti e adagiatelo sopra la cesar salade e servite .






lunedì 31 marzo 2014

CROSTATA ALLA CREMA DI NOCCIOLE E MERINGA

La crostata è un dolce molto presente sulle nostre tavole , facile da realizzare ma avevo voglia di una crostata diversa e fuori dal comune ,avendo a disposizione una crema di nocciole patè a tartiner choko noisette PERL'AMANDE ho deciso di pasticciare un pò

                              CROSTATA ALLA CREMA DI NOCCIOLE E MERINGA
ingredienti per  frolla del diametro di 35 cm
500  gr  farina 00
180 gr zucchero semolato o 200 gr a velo
250 gr burro o margarina
3 tuorli e 1 uovo intero
scorza d'arancio
per la farcitura
250 gr crema di nocciole perl'amande
per la meringa 
2 albumi
120 gr zucchero semolato
zucchero a velo (quanto ne riceve)

procedimento

preparate la frolla , disponete la farina a fontana mettete al centro tutti gli ingredienti compreso il burro appena tolta dal frigo ,amalgamate il tutto fino ad ottenere una palla che si stacca dalle pareti ,avvolgete l'impasto con della pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti,passato il tempo stendete  la frolla con uno spessore di circa 5 mm e foderate lo stampo con un bordo alto 2 cm almeno


infornate la frolla bucherellando il fondo con una forchetta e foderandolo con della carta da forno sulla quale adagerete dei fagioli secchi per evitare che la pa,sta si gonfi , a 180 ° per soli 15 minuti ,sfornate e fatte freddare per bene la frolla cotta ,preparate nel fra tempo la meringa , montate gli albumi con lo zucchero semolato fino a diventare una crema densa e spumosa , unitevi con un mestolo di legno lo zucchero a velo mescolando dall'altro in basso ,fino a che diventa una crema soda ( provate se facendo un ciuffo ,questo ,rimane su senza sfaldarsi) se rimane su vuol dire che va bene altrimenti dovrete aggiungere dell'altro zucchero fino al risultato ideale ,
una volta fredda la frolla farcite con la crema di nocciole e mettete in freezer per qualche minuto di modo che la crema si indurisca un pò,togliete dal freezer e sopra la crema di nocciole fate con l'aiuto di una sac a poche dei ciuffetti fino a ricoprire il tutto lasciando solo il bordo di frolla scoperto ,ora infornate a forno precedentemente a 220° per soli 3 /5 minuti ,la meringa deve solo asciugare e diventar croccante non bruciare , sfornate ,fatte freddare e servite 


SPUMA DI RICOTTA AL LATTE DI MANDORLE AL CACAO

Il latte di mandorle è un prodotto che non conoscevo molto bene e che non ho mai utilizzato , grazie all'azienda PERL'AMANDE  ho potuto conoscere questo alimento e poter realizzare un dolcetto delizioso ,fresco, ideale come dessert o come merenda salutare per i vostri bimbi.

                         SPUMA DI RICOTTA CON LATTE DI MANDORLE AL CACAO 


ingredienti per 4 persone 
250 gr di ricotta fresca
125 gr di latte di mandorle al cacao perl'amande
75 gr di zucchero
2 tuorli
5 gr di colla di pesce (2 fogli)
30 cl d'acqua
cioccolato  in scaglie per decorare
                  
                                                                           procedimento


 come prima cosa mettete  la colla di pesce in acqua fredda, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una spuma chiara,unitevi il latte di mandorle al cacao e amalgamate il tutto;


mettete il composto in un pentolina e portate a ebollizione , appena bolle strizzate la colla di pesce ed unitela alla crema , fatte rapprendere la crema poi fattela freddare bene, una volta fredda unitevi la ricotta setacciata e la panna montata , amalgamate la crema rimestando  con una  frusta eliminando i grumi ,
versate la spuma facendo delle porzioni in ciotole di vetro o bicchieri a vostro piacimento, spolverate con del cacao o cioccolato in scaglie o frutta come preferite , lasciate risposare in frigo per almeno un ora e servite 





domenica 30 marzo 2014

BAVARESE AL CAFFE' senza uova

Dopo avervi parlato dell'azienda TORREFAZIONE HAITI MILANO e il suo gustosissimo caffè mi è venuta l'ispirazione per un dolce facile, veloce e fresco,adatto sia alla stagione estiva che invernale, ideale per un dessert da servire ad una cena con gli amici e vi assicuro che farete un figurone ,non contenendo uova è anche molto leggero

BAVARESE AL CAFFE' senza uova
ingredienti per 6 persone
1/2 l di latte intero
220 gr zucchero
90 gr caffè macinato miscela per moka torrefazione haiti
3 tazzina di caffè bollente torrefazione haiti gold quality per espresso
10 fogli di colla di pesce
400 gr di panna già montata




                                                               procedimento 

 Come prima cosa mettete la colla di pesce in ammollo in abbondante acqua calda ,
mettete in un pentolino il latte e lo zucchero e portate ad ebollizione , appena bolle unitevi il caffè macinato mescolate e fate amalgamare per qualche minuto rimestando con un cucchiaio,dopo di che filtrate il tutto con un panno di cotone bianco umido e lasciate da parte




ora strizzate la colla di pesce e mettetela nel caffè bollente e fatela sciogliere , versate il caffè nel latte che avete filtrato prima e mescolate per bene , se la colla non si scioglie bene rimettete il tutto un attimo sul fuoco, fate freddare per bene il tutto , 


unite la panna montata al composto e amalgamate il tutto eliminando i grumi,una volta pronto risulterà una crema caffè latte , prendete degli stampi oppure delle ciotole da latte come ho fatto io , bagnate il fondo e versateci il composto, mettete il tutto per 2 ora in frigorifero ,
una volta rassodata sformate la bavarese , se non esce immergete il fondo in acqua calda per qualche secondo ,impiattate decorate a piacere con panna,chicchi di caffè o cioccolata e servite 
  

sabato 29 marzo 2014

SPEZZATINO POVERO ALLA SALVIA

Lo spezzatino è un piatto povero , che esiste in varie ricette in tutto il nostro stivale, dalle ricette delle nostre nonne e da cucina in cucina cambiano gli ingredienti base i sapori e la ricetta in se , questa che vi presento oggi è una versione in bianco con ingredienti poveri  , quasi uno stufato contadino , dalla ricetta antica  , si chiama povero perchè ha pochi  e semplici ingredienti e perchè dall'aspetto sembrerebbe povero , ma in realtà povero non è ricco di sostanza e gusto , uno degli ingredienti base sono i ceci che io adoro e che ben pochi sanno cucina, si pensa che i ceci non abbiamo molto utilizzo in cucina mentre secondo me sono molto versatili ,vi consiglio di provare questa ricetta vi stupirà!!!!!
per questa ricetta utilizzo i ceci dell'AZIENDA AGRICOLA CERRETO


INGREDIENTI :
per 4 pesrone
mezzo petto di pollo
150 gra di cecci cerreto
3 patate grosse
1/4 di cipolla
olio d'oliva q.b.
4/5 foglie di salvia fresca
sale q.b.





                                                                   PROCEDIMENTO:


per prima cosa se utilizzate i ceci secchi come me dovete lasciarli in ammollo in acqua fredda per 24 ore ,
in un tegame largo versate un filo d'olio d'oliva, con fatte un trito di cipolle e le carote a piccole rondelle , fatte appassire e versatevi i ceci che avrete scolato dall'acqua , unite 2 bicchieri d'acqua coprite il tutto e lasciate cuocere per 25/30 minuti a fuoco basso ,


controllate che la cottura dei ceci sia a buon punto , unitevi il petto di pollo a tocchetti e lasciate cuocere ,per 10 minuti , unitevi le patate a cubetti e lasciate cuocere per 15/20  minuti a fuoco lento aggiungendo un altro bicchiere d'acqua e un cucchiaio di dado granulare vegetale oppure direttamente del brodo vegetale preparato in precedenza, rimestate ogni tanto , aggiungete il sale a piacere e qualche foglia di salvia fresca che darò un aroma ed un gusto particolare al piatto ,potete far cuocere più o meno il tutto a me piace che le patate siano scotte e che creino quasi una crema ma se preferite potete cuocere al dente ,
servite caldo con un filo d'olio a crudo e e delle fette di pane a contornare




IL FAST FINGER FOOD fai da te .....PANINI AL SESAMO per mini cheeseburger

Per le feste di compleanno o per una pasto con gli amici  , FINGER FOOD  un idea originale e divertente è fare dei mini  cheeseburger  ,ma non solo ,fare i panini al sesamo in casa oltre che essere divertente e gustoso è una  grande soddisfazione
Per fare i panini ho utilizzato il SESAMO DELL'AZIENDA AGRICOLA CERRETO 





INGREDIENTI per circa 15 panini mini   
500 gr di farina 00 (o 250 gr 00 e 250 gr  manitoba)
 20 gr lievito di birra  fresco                          
25 gr burro                                                  
  125 gr latte tiepido                                      
 125 gr acqua tiepida                                    
 sale 10 gr                                                  
 semi di sesamo  cerreto q.b.                        
 latte per spennellare
                                                                     
                                                                       procedimento:


Fate sciogliere come prima cosa il lievito nel latte tiepido e fate sciogliere il burro , disponete la farina a fontana e mettetevi al centro tutti gli ingredienti  compreso il latte con il lievito , amalgamate iniziando ad impastare il tutto con le mani fino ad ottenere una palla asciutta e morbida , lasciate lievitare almeno un ora in una ciotola ben coperta e al caldo ,una volta lievitato deve quasi raddoppiare il suo volume;



una volta lievitato l'impasto tagliatelo a piccoli pezzi da 50 gr l'uno e facendo roteare la pallina con  una mano  girandola su un piano create delle pallina senza buchi , spennellate la superficie con del latte e spolverate con i semi di sesamo , lasciate lievitare al caldo per almeno 3 ore , quando saranno pronti risulteranno belli cicciotti,infornate a forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti fino a che saranno belli dorati anche sul fondo ,fatte freddare e farciteli a piacere .



Ho deciso di farcire questo panini al sesamo come dei mini cheeseburger  da finger food o ideali per i vostri bimbi che ne saranno ben felici,
Ho preparato in casa dei mini hamburger con l'aiuto di un coppa pasta , preparando la carne con :

 INGREDIENTI PER 8 HAMBURGER                                           
500 gr  di carne macinata mista                                                             
  mezza carota                                                                                
  un ciuffo di prezzemolo                                                                        
 1 uovo                                                                                                 
70  gr pane grattugiato                                                                           
50 gr parmigiano o grana grattugiato                                                      
 sale q.b.


per farcire i cheeseburger :potete usare ciò che più vi piace
insalata iceberg
pomodori
formaggio a  fette
salse ketchup , maionese o altre 
                           


procedimento:
incorporate  il macinato con tutti gli ingredienti , tritando il prezzemolo e grattugiando la carota  formate dei dischi pressando la carne e aiutandovi con un coppa pasta , preparate tutti gli ingredienti per i panini , insalata , pomodoro ecc.. cuocete gli hamburger in padella antiaderente , a fine cottura adagiatevi una fatta di formaggio sopra di modo che si fonda leggermente, scaldate i panini ,che avrete precedentemente tagliato a metà, nella stessa padella di cottura degli hamburger rivolgendo la parte della mollica sul fondo , ora potete  condire e comporre il panino a piacimento e servire magari decorando con degli stuzzica denti colora che serviranno anche a far si che il panino se troppo grosso non si apra ,



per info , news e contatti  CERRETO qui


Pasta all'arrabbiata con AZIENDA AGRICOLA CERRETO

Vi ho parlato di una straordinaria collaborazione AZIENDA AGRICOLA CERRETO  uno dei tre prodotti che ho avuto occasione di provare è il PREPARATO  PER PASTA ALL'ARRABBIATA  BIO
un mix pronto che contiene: aglio, capperi , prezzemolo e peperoncino tritato;
Facile da utilizzare potrete preparate un ottimo piatto di pasta all'arrabbiata in pochi minuti


Cosa vi occorre per preparare la pasta all'arrabbiata  oltre il preparato per pasta cerreto??
ma solo dei pomodori pelati  oppure della passata di pomodoro come ho fatto io,3/4 cucchiai d'olio d'oliva ,pasta del formato che preferite, io ho scelto le tipiche penne rigate , del formaggio grattugiato  a piacere, anche se la ricetta consiglia del pecorino.

 in una casseruola versate dell'olio d'oliva a piacere,unitevi 2 cucchiai di preparato per pasta all'arrabbiata e fate appena dorare il tutto ,

 unitevi i pomodori pelati , che potrete passare al mixer prima o se preferite come come me usate della passata di pomodoro già pronta; salate e fate cuocere il tutto per 20 minuti circa rimestando di tanto in tanto;
nel fra tempo mettete l'acqua sul fuoco e fatte cuocere la pasta che dovrete scolare al dente, in un salta pasta saltate la pasta con il sugo e terminate la cottura, servite caldo con l'aggiunta di un filo d'olio a crudo, una spolverata di formaggio grattugiato e se desiderate anche delle foglie di basilico fresco 


indirizzi e contato per info dell'azienda ed i suoi prodotti  qui 
oppure su facebook  per consigli e ricette  qui 


venerdì 21 marzo 2014

,pomodori ripieni di COUS COUS ALLA TUNISINA ARNABOLDI

Il cous cous è u piatto tipico tunisino   o marocchino può essere preparato con verdure o carni , ma in Tunisa fanno da padrone le spezie per accompagnare questo piatto un piatto pronto gustosissimo e pronto in pochi minuti è il COUS COUS ALLA TUNISINA ARNABOLDI

CARATTERISTICHE:







Cous cous, estratto lievito, spezie (1,8%): curcuma,
semi di cumino, coriandolo, zenzero, cannella, 
cardamomo, paprika; sale, cipolla disidratata, 
lattosio, aromi, pomodori e peperoni disidratati in 
pezzi


Valori nutrizionali per porzione92,5 g
Valore Energetico315 Kcal 1335 kJ
Proteine11,3 g
Carboidrati61,1 g
Carboidrati zuccheri7,1 g
Grassi1,4 g
Grassi saturi0,6 g
Colesterolo0,4 mg
Fibre alimentari6,7 g
Sodio1,0 g

Confezione da 185 gr ideale per 2 porzioni ,si prepara 5 minuti , basterà mettere dell'acqua salata in una casseruola sul fuoco , aspettare che vada in ebollizione , togliere dal fuoco e versare il contenuto della confezione mescolando per bene ,lasciare assorbirà l'acqua per qualche minuti poi mescolare con una forchetta per sgranare il tutto.
piatto tipico tunisino fatto di semola di grano duro e insaporito con spezie , potete arricchire il piatto con un sugo di verdure o di carne ,io ho deciso di realizzare dei pomodori ripieni con cous cous 


Una volta pronto il cous cous lasciatelo freddare , nel fra tempo preparate i pomodori ,che devono essere ben maturi, lavateli, tagliate a parte superiore del pomodoro e lasciatelo da parte, svuotate i pomodori con l'aiuto di un cucchiaino ,  cuocete versate la polpa di pomodoro a pezzetti in una casseruola con un soffritto di cipolla e olio , poi mischiatela al  nel cous cous ,


 salate l'interno dei pomodori con poco sale rovesciateli e lasciate che perdano un pò d'acqua su un panno, ora prendete il cous cous misto alla polpa di pomodoro , riempite i pomodori e metteteli in una pirofila ,irrorateli con dell'olio e mettete dell'acqua sul fondo , infornate a 180 ° per 15 minuti e servite 


Ottimo piatto leggermente piccante , dal spore particolare il cous cous è molto versatile e si può insaporire in varie maniere e/o utilizzare per creare dei piatti composti





ARNABOLDI ,PRAWN BIRYANI ALL'INDIANA con gamberi gratinati al profumo d'arancia

Qualche giorno fa vi ho parlato della mia collaborazione con ARNABOLDI azienda leader nella produzione di piatti pronti liofilizzati.

Il primo dei sei diversi piatti che ho ricevuto che ho voluto provare è il PRAWN BIRYANI ALLA INDIANA  ,trattasi di un risotto piccante al curry con gamberetti




CARATTERISTICHE :
Piatto tipico del sud ovest dell'India Malabar ,a base di riso , insaporito con curry e cocco e arrichito con gambereti


Riso, gamberi disidratati e liofilizzati (4,9%), aromi (contengono frumento); pomodoro disidratato, cocco disidratato, cipolla disidratata, sale, estratto di lievito, panna disidratata, grasso vegetale, aglio disidratato, curry 0,5% (cannella, cumino, chiodi di garofano, cardamomo); sciroppo di glucosio, caseinati.


Valori nutrizionali per porzione92,5 g
Valore Energetico348 Kcal 1468 kJ
Proteine10,1 g
Carboidrati63,3 g
Carboidrati zuccheri5,3 g
Grassi4,3 g
Colesterolo15,2 mg
Fibre alimentari8,0 g
Sodio0,8 g

Confezione da 185 gr ideale per 2 porzioni ,tempi di cottura 5 minuti , basterà versare il contenuto della confezione in una casseruola alta e larga almeno 20/25 cm unito a 500 ml d'acqua fredda e 2 cucchiai d'olio ,portare ad ebollizione  senza coperchio e rimestando di tanto in tanto ,fino a completo assorbimento dell'acqua (5 minuti) ,una volta pronto potrete insaporire con dei piselli o dei cubetti di peperone o come più
desiderate


Io ho deciso di valorizzare questo piatto già gustoso e corposo servendolo con dei GAMBERI GRIGLIATI AL PROFUMO D'ARANCIA .
Nel fra tempo che il riso cuoceva ho preparato i gamberi , gli ho puliti eliminando testa ,viscere e guscio,gli ho marinati con dell'olio d'oliva e prezzemolo tritato fino, spruzzati di succo d'arancia e spolverizzati con pane grattugiato da entrambe le parti , gli ho infilzati con uno spiedo di legno e messi in cottura su una piastra in ghisa a fuoco alto ,3 minuti da una parte 3 minuti dall'altra e serviti con il risotto a PRAWN BIRAYANI ARNABOLDI  e un filo d'olio

Risotto molto corposo , gusto particolare e speziato, leggermente piccante ,sposa benissimo con il gusto dei gamberetti ,mi è piaciuto tantissimo

martedì 18 marzo 2014

CONTEST CASCINA SAN CASSIANO...le mie ricette

Anche quest'anno CASCINA SAN CASSIANO ha indetto un fantastico contest dedicato a tutte le blogger che desiderano partecipare, dopo una prima fase di candidatura l'azienda ci ha concesso di scegliere 3 o 4 prodotti dal catalogo con cui avremmo dovuto creare una o più ricette con un tema particolare  suddiviso in 3 divertenti categorie alla quale attenersi  rispettando il regolamento che potrete trovare e visionare qui


io ho scelto 4 prodotti :
-tagliolini allo zafferano
-crema di asparagi
-pesto alla genovese
-frutti di bosco sciroppati


io ho deciso di partecipale con 3 diverse ricette 

                    TAGLIOLINI ALLO ZAFFERANO CON SUGO DI MELANZANE E PESTO



ingredienti per 4 persone
400 gr di tagliolini allo zafferano SAN CASSIANO
300 gr di pomodorini maturi
1 melanzana nera  piccola
un pezzetto di cipolla dorata
3 cucchiai di pesto alla genovese SAN CASSIANO
olio d’oliva q.b.
sale q.b
pepe macinato q.b (facoltativo)




                                                          


                                                                         procedimento:

  in una padella  fatte dorare un trito di cipolla con abbondante olio d’oliva ,mondate i pomodorini tagliateli a pezzetti buttateli in cottura e fatteli appassire per bene ,private la melanzana della buccia e tagliatela a tocchetti, unitela ai pomodorini e continuate  la cottura per 10 minuti ,se occorre aggiungete qualche cucchiaio d’acqua .

Nel fra tempo mettete l’acqua sul fuoco e buttate la pasta appena bolle, unite il pesto al sugo di melanzane e rimestate per bene, salate e pepate a piacere ,scolate  la pasta al dente , versatela nel sugo e saltate per bene  terminando  la cottura, servite caldo con un filo d’olio a crudo.

PASTICCIO DI CARNE CON VERDURE SU LETTO DI CREMA DI ASPARAGI



































per 4 persone 
per il ripieno:
500 gr di polpa di maiale
2 carote
2 foglie di sedano
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva q .b.
sale q.b.
1 tazza di brodo di verdure
mezzo bicchiere vino rosso CANNONAU DI JERZU




per la pasta :
200 gr di farina di grano tenero
200 gr di farina di grano duro (o semola fine)
150 ml d’acqua tiepida
50 gr di grasso di maiale (strutto)
un pizzico di sale
1 tuorlo d’uovo




                                                                       
                                                                         procedimento:
 

prepariamo il ripieno , in una padella fate rosolare l’agio trito con un filo d’olio,unitevi le carote ed il sedano a listarelle a fatte cuocere per 5 minuti con un goccio d’acqua .
Unite la polpa di maiale a pezzetti e fate cuocere a fuoco basso rimestando di tanto in tanto, quando la carne cambierà colore , aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso CANNONAU DI JERZU ,lasciate leggermente assorbire  , coprite con un coperchio e terminate la cottura a fuoco lento per almeno 20/30  minuti , controllate di tanto in tanto e se occorre aggiungete del brodo di verdure , la carne e le verdure devono stufare e risultare teneri con un fondo di cottura quasi cremoso .

Nel fra tempo che la carne cuoce preparate l’impasto per il pasticcio,setacciate la farina disponete a fontana , salate con una presa di sale unitevi l’acqua ed iniziate ad impastare con le mani, la pasta risulterà asciutta e poco elastica , ora continuate a lavorare la pasta ungendola con lo strutto e facendolo assorbire poco per volta.
Lasciate riposare l’impasto per 15/ minuti , nel fra tempo fatte freddare lo stufato di cane pronto ,prendete  una parte dell’impasto ,abbastanza per foderare uno stampo  da forno ,stendetele con uno spessore di circa 5 mm , foderate lo stampo e versate la carne al centro distribuendola su tutta la superficie ,versate tutto compreso verdure e fondo di cottura,salate la carne ( cosa che non si fa durante la cottura per far si che non si indurisca la carne ) stendete il restante impasto che andrete a posare sulla carne come coperchio a cui chiuderete le estremità eliminando la pasta in eccesso e e creando una sorta di cordone o semplicemente pizzicando le due sfoglie per sigillare .


Spennellate la superficie con un albume d’uovo e create dei tagli sul coperchio che serviranno sia da decorazione che per far cuocere per bene il tutto , infornate a 160 ° per circa 30 minuti , verificate che la pasta sia ben dorata( non deve risultare troppo secca ) , sfornate e ancora caldo servite su un letto di crema di asparagi SAN CASSIANO e con un bel bicchiere di vino CANNONAU DI JERZU a temperatura ambiente 


ga('create', 'UA-41159884-1', 'mnnrba.blogspot.it'); ga('send', 'pageview');