VOTAMI!!!!!!!!!

motori ricerca sito internet

sono in classifica!!!!

In classifica
Top blogs di ricette

Lettori fissi

BlogItalia - La directory italiana dei blog
food bloggermania
Visualizzazione post con etichetta ricette di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette di pesce. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2014

ARNABOLDI ,PRAWN BIRYANI ALL'INDIANA con gamberi gratinati al profumo d'arancia

Qualche giorno fa vi ho parlato della mia collaborazione con ARNABOLDI azienda leader nella produzione di piatti pronti liofilizzati.

Il primo dei sei diversi piatti che ho ricevuto che ho voluto provare è il PRAWN BIRYANI ALLA INDIANA  ,trattasi di un risotto piccante al curry con gamberetti




CARATTERISTICHE :
Piatto tipico del sud ovest dell'India Malabar ,a base di riso , insaporito con curry e cocco e arrichito con gambereti


Riso, gamberi disidratati e liofilizzati (4,9%), aromi (contengono frumento); pomodoro disidratato, cocco disidratato, cipolla disidratata, sale, estratto di lievito, panna disidratata, grasso vegetale, aglio disidratato, curry 0,5% (cannella, cumino, chiodi di garofano, cardamomo); sciroppo di glucosio, caseinati.


Valori nutrizionali per porzione92,5 g
Valore Energetico348 Kcal 1468 kJ
Proteine10,1 g
Carboidrati63,3 g
Carboidrati zuccheri5,3 g
Grassi4,3 g
Colesterolo15,2 mg
Fibre alimentari8,0 g
Sodio0,8 g

Confezione da 185 gr ideale per 2 porzioni ,tempi di cottura 5 minuti , basterà versare il contenuto della confezione in una casseruola alta e larga almeno 20/25 cm unito a 500 ml d'acqua fredda e 2 cucchiai d'olio ,portare ad ebollizione  senza coperchio e rimestando di tanto in tanto ,fino a completo assorbimento dell'acqua (5 minuti) ,una volta pronto potrete insaporire con dei piselli o dei cubetti di peperone o come più
desiderate


Io ho deciso di valorizzare questo piatto già gustoso e corposo servendolo con dei GAMBERI GRIGLIATI AL PROFUMO D'ARANCIA .
Nel fra tempo che il riso cuoceva ho preparato i gamberi , gli ho puliti eliminando testa ,viscere e guscio,gli ho marinati con dell'olio d'oliva e prezzemolo tritato fino, spruzzati di succo d'arancia e spolverizzati con pane grattugiato da entrambe le parti , gli ho infilzati con uno spiedo di legno e messi in cottura su una piastra in ghisa a fuoco alto ,3 minuti da una parte 3 minuti dall'altra e serviti con il risotto a PRAWN BIRAYANI ARNABOLDI  e un filo d'olio

Risotto molto corposo , gusto particolare e speziato, leggermente piccante ,sposa benissimo con il gusto dei gamberetti ,mi è piaciuto tantissimo

martedì 30 luglio 2013

PASTIFICIO ARTIGIANALE FABBRI la pasta è arte

La storia attribuisce la nascita della pasta a molti popoli antichi, Etruschi,Greci,Arabi,Cinesi Romani.....
ma noi italiani sappiamo che la pasta è uno dei piatti della nostra dieta mediterranea e se pur non l'abbiamo inventata noi , sappiamo esaltare e cucinare questo alimento in mille e più modi con mille e più ingredienti , ma solo uno è sempre presente e li accomuna tutti quanti ,l'amore per la pasta e e l'amore che ci mettiamo nel cucinarla ,proprio come l'amore che ci mise oltre 100 anni fa il signor GIOVANNI FABBRI nel suo piccolo borgo del CHIANTI  dove sorgeva la sua piccola azienda diventata oggi una grande azienda e così oggi come allora il PASTIFICIO FABBRI dopo 4 generazioni continua ad utilizzare i migliori prodotti e le migliori semole per produrre una pasta di alta qualità ricavata da grani selezionati e perciò ricchi di glutine ,prodotto con stampi in bronzo con il risultato di un prodotto ruvido ideale per il condimento , con esiccatura a basse temperature garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche del prodotto stesso.
Sono felice di ospitare sul mio blog i prodotti del PASTIFICIO FABBRI della quale ho avuto l'opportunità di provare una vasta gamma e formati della pasta da loro prodotta


Il pastificio presenta tanti formati di pasta ideali per tutte le esigenze e ricette 
-pasta lunga
-pasta corta
-formati speciali
-pasta a matasse
-pasta di semolato
-pasta per minestre 
-pasta all'uovo

Vi propongo ora una ricetta tipica della mia sardegna , isola di mare ,infatti non poteva mancare un abbinamento con il pesce e la PASTA FABBRI e lo zafferano sardo

             SOPRACAPELLINI  AL CARTOCCIO CON GAMBERI E ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone 250 gr sopracapelli FABBRI
300 gr pomodorini ciliegini maturi
20 gamberi 
mezzo spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 bustina di zafferano
un ciuffo di prezzemolo
peperoncino facoltativo

preparazione :


        in una padella fate leggermente rosolare mezzo spicchio d'aglio  e peperoncino trito e con un filo d'olio 
lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti e buttateli in padella ,
fateli appassire per bene, se si asciuga troppo unitevi qualche cucchiaio d'acqua,salate a piacere e unitevi i gamberi interi ,o se preferite eliminate la testa e le viscere (io ho usato gamberi freschi ma potete utilizzare anche quelle congelati basterà fargli scongelare un pò) fate cuocere per 10 minuti circa a fuoco medio basso e spegnete , nel fra tempo mettete l'acqua salata a bollire e appena bolle buttate la pasta 


 scolate la pasta al dente unitela al sughino pronto e a fuoco basso terminate la cotture aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta ,
aggiungete lo zafferano e una manciata di prezzemolo trito e saltate di modo da amalgamare i sapori ,servite ben caldo con un filo 'd'olio e buon appetito !!!!!!

ringrazio l'azienda per i suoi ottimi prodotti , potete consultare e avere informazioni qui
o su facebook

mercoledì 29 maggio 2013

PESCE PANGASIO ALLA PUTTANESCA A MODO MIO , in collaborazione con COMPAGNIA DEL PESTO

Qualche giorno fa vi ho parlato di una straordinaria collaborazione  con un azienda genovese ed i suoi eccezionali prodotti alimentari

Ricordate i bei prodotti che ho ricevuto?eccoli qui , trattasi di olio, pesto fresco,olive nere taggiasche e trofie, dopo aver utilizzato , trofie olio e pesto per la prima ricetta, mi sono sbizzarrita con una seconda ricetta veramente sfiziosa e gustosa , ma llo stesso tempo leggera facile e veloce da fare


ingredienti per 2 persone
2 filetti di pesce pangasio giù sfilettato (io uso quello surgelato)
10 pomodorini  ciliegini maturi
mezzo spicchio d'aglio
capperi
prezzemolo
sale q.b.


preparazione
 preparate un soffritto in padella con olio e mezzo spicchio d'aglio che poi andrete a togliere

 togliete l'aglio o lasciatelo se preferite e dopo aver lavato e tagliato a pezzetti i pomodorini , buttateli in padella e con un po d'acqua fatteli appassire a fuoco basso e con coperchio rimestando di tanto in tanto

buttate il pesce ancora surgelato  d, di modo che non si spappoli ,in padella a fate cuocere da entrambi le parti  rigirando i filetti con attenzione e con l'aiuto di una spatola 

 ecco le olive taggiasche compagnia del pesto...non ho resistito ne ho mangiata qualcuna!!!!scolatele per bene ....
 unite qialche cappero e le olive , seoccorre aggiungete un goccio d'acqua e terminate la cottura coprendo il tutto
  a fine cottura sale se desiderate ma avendo olive e capperi potrebbe non averne bisogni , spolverate con del prezzemolo fresco tritato e servite

ecco il piatto bello che pronto..ideale per stare leggeri e accompagnato da un buon vino bianco

piccoli consigli:potete utilizzare diversi tipi di pesce e utilizzarlo fresco invece che surgelato sarà ancora più buono!!se preferite una puttanesca piccante aggiungete un pizzico di peperoncino e pepe macinato

 BUON APETTITO !!!!

POTETE TROVARE I PRODOTTI "COMPAGNIA DEL PESTO" ED ACQUISTARE A QUESTO LINK 


venerdì 17 maggio 2013

TROFIE ALLA CARLOFORTINA..in collaborazione con CAOMPAGNIA DEL PESTO GENOVESE ...il connubio di due terre unite dal mare!!!!!

Ecco una ricettina tipica di CARLOFORTE  una piccola isola sarda colonizzata ed abitata da tanti genovesi oltre che dai sardi, tradizione culinaria sarda e genovese si unisco in un piatto  di mare eccezionale  che grazie ai prodotti COMPAGNIA DEL PESTO ed al loro  PESTO con ricetta tradizionale  genovese  rende questa ricetta ancor più gustosa












Ringrazio l'azienda per avermi gentilmente concesso  di poter provare i loro eccezionali prodotti e di avermi dato l'occasione di realizzare delle gustose ricette
trattasi di pesto, olio,
olive taggiasche
e troffie
Con questi ingredienti ho realizzato una ricetta di mare della mia regione unendo tradizioni di due terra divise solo dal mare










TROFIE ALLA CARLOFORTINA
ingredienti per 4 persone
500 gr trofie compagnia del pesto genovese
50 gr pesto compagnia del pesto genovese
olio extravergine d'oliva compagnia del pesto genovese
500 gr pomodorini ciliegini
100 grvongole
 100gr cozze
3/4  aragostelle
una decina di gamberi
 5/6 seppioline
aglio o cipolla
potete usare scampi ecc


preparazione


in una casseruola mettete un goccio d'olio 


fatte un trito di cipolla , mezzo spicchio d'aglio intero  e fatte un soffrito  togliendo l'aglio dopo un pochino

dopo aver tolto l'aglio lavate e tagliate i pomodorini a piccoli pezzi e buttateli in cottura
lasciate cuocere i pomodori con un coperchio per qualche minuto

salate e  e aggiungete un pizzico di zucchero per eliminare l'acidità del pomodoro ,di tanto in tanto controllate la cottura del pomodoro e se troppo asciutto  aggiungete dell'acqua 
 nel fra tempo prendete le aragostelle e da crude dividetele a metà mentre le cozze vanno pulite  ed insieme alle vongole  fate aprire in un tegame con coperchio , mettendole su fuoco basso fino a che si aprono , filtrate l'acqua di cottura ed lasciatela da parte per la cottura


pulite e tagliate anche le seppiette a piccoli pezzi

quando il pomodoro sarà a mezza cottura schiacciate con una forchetta i pomodorini , potete utilizzare i pomodori pelati al posto di quelli freschi oppure potete pelare e passare con un passino i pomodorini freschi prima della cottura , io personalmente preferisco questo tipo di cottura

ecco il nostro pesto che useremmo per il sugo

quando il sugo sarà bello denso versate il pesto in cottura
mescolate e lasciate cuocere per 2/3 minuti
                                  
dopo aver versato il pesto  unitevi tutto il pesce a crudo e aggiungete un pochino d'acqua di cottura delle vongole e cozze e fatte cuocere per almeno altri 15/20 minuti ( il pesce cuocerà molto in fretta)
nel fratempo appena buttate il pesce in cottura mettete l'acqua salate per la pasta e appena bolle mettete la pasta in cottura 

ecco il sugo pronto , ora scolate la pasta al dente e versatela nel sugo e terminate la cottura , ora aggiungete un filo d'olio o di pesto se gradite e servite







BUON APPETITO!!!!!!

POTETE DARE UN OCCHIATA AI PRODOTTI E/O ACQUISTARLI SULLO SHOP COMPAGNIA DEL PESTO GENOVESE

lunedì 28 gennaio 2013

RICETTA DI PESCE:GAMBERONI IN CASSERUOLA

Parliamo di GAMBERONI una misura più grande degli semplici gamberetti , per questa ricetta ho scelto una misura più grande sia per comodità nel mangiarli, sia perchè sono più ricchi di polpa , sia perchè la resa del piatto è più carina,la misura che ho usato è la L2.
Sapevate che anche dei gamberi ci sono le varie misure scritte nella confezione?Ecco più è piccolo il numero più sono grandi ,potete usare quelli freschi che sono i migliori in assoluto oppure per le tasche più piccole quelli surgelati sono buonissimi
solitamente io acquisto o quelli argentini o quelli atlantici ,ora vi presento una ricettina diversa dalla solita cottura dei gamberoni, i GAMBERONI possono essere cotti in vari modi la più tipica è quella al forno, oppure se sono abbastanza grandi e succosi sono deliziosi anche alla brace ma se non state attenti rischiate di cuocerli troppo e che non sbuccino.U n piccolo accorgimento per far si che il gambero sbucci bene è non cuocerlo troppo e non troppo in fretta

RICETTA:per i kg di gamberoni
1kg di gamberoni surgelati , argentini L2
1 spicchio d'aglio
un ciuffo di prezzemolo
2 pomodori essiccati
olio
succo di limone o arancio

 PREPARAZIONE:
Prendete come prima cosa i gamberoni e scongelateli al momento (se li scongelate il giorno prima diventeranno neri), immergeteli in un contenitore con acqua ambiente e cambiatela varie volte fino a che i gamberi saranno quasi del tutto scongelati, nel fra tempo prendete una casseruola  o meglio una pesciera che sia larga e capiente con dell'olio fate un soffritto di aglio tritato , unitevi i gamberi  . NON DEL TUTTO SCONGELATI fate a strati, cioè uno strato di gamberi ,una spolverata di prezzemolo e di pomodorini essiccati tritati,(fate al massimo 2 strati)
fate cuocere a fuoco lento per 1o 2 minuti con coperchio, dopo di che verificate se hanno perso la loro acqua di cottura e se non dovessero averne aggiungete 1 o 2 bicchieri d'acqua,fate cuocere lentamente con coperchio controllando di tanto in tanto che abbiano acqua, circa 20/25 minuti in totale  a mezza cottura potete anche rimestarli con attenzione cercando di girarli da entrambi i lati, a cottura quasi terminata spremete sopra un mezzo limone ( che renderà il gusto un pò più acidulo ma piacevole) oppure il succo di mezzo arancio  ( che renderà il gusto più agro dolce  a secondo dei gusti) terminate la cottura e servite tepidi non scordandovi il sughino di cottura

sabato 19 gennaio 2013

RICETTA REGIONALE: FREGOLA SARDA CON VONGOLE E COZZE

Parliamo prima di tutto di una pasta tipicamente sarda LA FREGOLA ( in sardo SA FREGULA)

 è una pasta a base di semola molto simile al cous cous israeliano
La fregola tipicamente sarda è disponibile in varie dimensione , è una pasta a base di semola prodotta per rotolamento di quest'ultima dentro un  grosso catino di coccio ( nel dialetto sardo della mia zona chiamata  SCIVEDDA) e tostata in forno ,

da questo il colore tipico della fregola.Si presenta sotto forma di palline di pasta molto irregolari che variano dai 2 ai 6 ml ,tipicamente fatta in casa dalle nostre nonne , qualcuno ancora la fa , ma ora prodotta anche nei pastifici industrializzati della nostra regione,
Proprio per la sua conformazione di semola e acqua è una pasta che assorbe molto i liquidi perciò molto adatta per zuppe e minestre mantiene cottura ed assorbe tutti gli odori e sapori durante la cottura

FREGOLA SARDA RICETTA:per 8/10 pers
300gr di vongole fresche
15 cozze
500gr fregola sarda
4/5 pomodori molto maturi
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
vino bianco
olio d'oliva
1 peperoncino
PREPARAZIONE:
Pulite bene le cozze . fate aprire sia le cozze che le vongole in un tegame  e fuoco basso con coperchio facendo saltare ogni tanto per far si che si mescolino e si aprano tutte,io ora faccio una selezione dei gusci vuoti e non e filtro un almeno una tazza di acqua di cottura e metto da parte.
Nel fra tempo fate rosolare in un grosso tegame con un po d'olio lo spicchio d'aglio tritato ,NON FATELO BRUCIARE DEVE ESSERE APPENA SCOTTATO ) ed un peperoncino fresco che avrete inciso per far si che liberi il suo gusto piccante( se preferite tritatelo e mettetelo in pentola), appena scotta prendete i pomodori maturi che avrete già spellato e tagliato e pezzi e buttateli in pentola fate cuocere per bene e a mezza cottura aggiungete le vongole e le cozze e fate cuocere per 2 minuti ,
aggiungete l'acqua di cottura delle vongole e cozze una tazzina da caffè di vino bianco secco e 3 tazze di acqua  e buttate la pasta ,fate cuocere a fuoco lento ,deve mantecare e assorbire tutta l'acqua ,FATTE ATTENZIONE CONTROLLATE SPESSO IL LIVELLO DI ACQUA E DI COTTURA PERCHE' ASSORBE MOOOOLTA ACQUA  SE NECESSITA AGGIUNGETE ACQUA DEVE MANTECARE COME UN RISOTTO MA NON DEVE ESSERE SECCA
Una volta cotta  MANTECATE CON UN  GOCCIO D'OLIO D'OLIVA E PREZZEMOLO TRITATI FINO.
Impiattare in un piatto grosso da portata foderato con del pane CARASAU (pane tipico sardo a sfoglia)

che sbordi dai latti di modo che ognuno possa prenderlo e mangiarlo
BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!!
Questa è una delle tante maniere di cucinare la fregola potete variare con verdure , altri pesci, o crostacei o molluschi, carni, o mischiare terra e mare a voi scatenare la fantasia
ga('create', 'UA-41159884-1', 'mnnrba.blogspot.it'); ga('send', 'pageview');