VOTAMI!!!!!!!!!

motori ricerca sito internet

sono in classifica!!!!

In classifica
Top blogs di ricette

Lettori fissi

BlogItalia - La directory italiana dei blog
food bloggermania

martedì 9 aprile 2013

RICETTA: PANETTONE DI SABA ..RICETTA TIPICA SARDA

Per chi è sardo come me e conosce già questo dolce tipicamente sardo ,sanno che è un dolce che si fa per la festa del 1 NOVEMBRE  ma che è particolarmente usuale farlo in casa anche per le feste natalizie  e pasquali , proprio come ho fatto , ho fatto una versione mini del panettone di saba  , dei mini panettoncini monoporzione molto comodi da servire agli ospiti e molto carini da vedere
Per questa ricetta come vi ho già detto ho utilizzato la SABA o MOSTO COTTO dell'azienda ACETAIA GUERZONI 
molti di voi non avrebbero saputo nemmeno come utilizzarla ma da noi in sardegna è un prodotto che non puo mancare nella cucina di chi fa dolci tipici della zona

L saba trattasi di mosto che viene cotto per ore a fuoco lento fino a che si riduce notevolmente e lascia una crema di colore molto scuro a dall'aroma intenso

ingredienti per circa 40 pz
250 ml di saba o mosto cotto GUERZONI
500 gr farina 00
120 ml di latte
2 uova
50 gr di strutto o margarina
100 gr zucchero
1 bustina di cannella
1 bustina lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 bustina di saporita bertolini
1 cucchiaio di bicarbonato
1 arancia (scorza grattugiata)
uva sultanina
nocciole
noci
mandorle
pinoli
diavoletti colorati per la decorazione

preparazione



Per questa ricetta occorre utilizzare vari tipi di frutta secca , nocciole , noci,mandorle e pinoli  io solitamente ne metto poco ma di tutti voi potete usare quelle che desiderate o avete in casa ,tagliate le frutte secche grossolanamente ma a piccoli pezzi  e lasciate da parte mettete l'uva sultanina in ammollo qualche minuto in acqua calda



sparate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e lasciate da parte


montate i tuorli con lo zucchero fino a che diventano spumosi ,poi aggiungete la scorza grattugiata di un
arancia


fate sciogliere a bagno maria o nel microonde lo strutto o la margarina ed unite l'albumi a neve all'impasto


unite lo strutto, la cannella ,la saporita , la vanillina all'impasto


 nel fra tempo dopo aver tolto l'uva sultanina dall'acqua infarinatela per bene ed unitela all'impasto


unite la frutta secca 


unite la saba o il mosto cotto all'impasto poco per volta 


unite anche la farina setacciata sempre poco per volta ed il lievito e fatte lavorare per bene per qualche minuto 


prendete questo tipo di stampini ,o qualcosa di simile , questi si usano per fare i cestinetti di pasta frolla e frutta o i cestinetti di mandorle


 imburrate ed infarinate gli stampi


riempite gli stampi poco più della metà , fate attenzione a non riempire troppo o usciranno tutti fuori, lasciate assestare qualche minuti ed infornate a 150° a forno ben caldo per circa 20 /30 minuti dipende dal vostro forno  il mio è un forno a gas non ventilato.


quando pronti fatte freddare  e sformate  poi prendete con un pennellino o un panno e spalmate sulla superficie un leggero strato di saba e fate attaccare qualche pallina di zucchero per decorare (diavoletti colorati) la saba farà si che si attacchino.come vedete io ne ho fati alcuni piccoli ed una grande a mò di torta sta a voi decidere il formato ma il procedimento è lo stesso 









RICETTA SPEZZATINO DI POLPA DI MAIALE IN AGRODOLCE

Lo spezzatino solitamente è un piatto comune di tutto lo stivale ,facile da fare ci sono tante varianti sia per il tipo i carne da utilizzare sia per gli accostamenti alle verdure ecc
io oggi vi propongo una versione in agrodolce che sgrasserà la carne e gli darà un gusto particolare , per questa ricetta ho utilizzato aceto balsamico tradizionale guerzoni















Per questa ricetta serviranno
ingredienti per 4 persone
400 gr di polpa di maiale o manzo
2 carote
mezza cipolla
aceto balsamico guerzoni
farina00
olive verdi
olio
sale

preparazione

preparate un trito di carota e cipolla e mettete a soffrigere in poco olio .













infarinate la carne













bittate la carne infarinata e fate cuocere a fuoco lento aggiungendo un goccio d'acqua e mescolando ogni tanto,salate molto leggermente ricordatevi che dovrete aggiungere le olive e lasciate andare coperto











aggiungete a mezza cottura qualche cucchiaio di aceto balsamico GUERZONI  come dosi fate voi a piacere,  aggiungete le olive verdi snocciolate  fate a rondelle terminate la cottura , aggiungete dell'acqua se occorre e servite caldo










grazie mille GUERZONI!!!davvero un ottimo prodotto!!!!



TESTIAMO I PRODOTTI :COLLABORAZIONE CON ACETAIA GUERZONI

Collaborazione molto piacevole , utile e gustosa con i prodotti ACETAIA GUERZONI ho piacevolmente ricevuto alcuni campioni da poter provare nella mia cucina e ricette

I fondatori di questa azienda furono nonno Arduino  e nonna Zina che dopo una vita di lavoro e sacrificio nelle campagne del modenese hanno acquistato un vecchio casolare circondata dalla vigna , negli anni 70 suo figlia e la moglie convertirono le loro colture in biologiche, negli anni80 quando ancora in  ITALIA non esisteva una certificazione dei prodotti biologici  e biodinamici   la GUERZONI  ne ottenne una dalla GERMANIA,in quelli stessi anni inizia la produzione dell'ACETO BALSAMICO DI MODENA  e a tutt'oggi sono l'unica azienda acetaia certificata biologica e biodinamica 

prodotti dell'acetaia guerzoni

aceto balsamico tradizionale di modena DOP
                                                       ceto balsamico tradizionale di modena DOP  extravecchio










selezione podio

                                                                                                                   selezione tricolore













aceto balsamico di modena bronzo igp











                                                                                       aceto balsamico di modena argento igp












aceto balsamico di modena oro igp











                                                                                        aceto balsamico di modena verde igp











condimento balsamico bianco











                                                                                         aceto balsamico di modena rosso igp











crema con aceto balsamico di modena igp                                                                                   
                                                                                                                     saba o mosto cotto

mosto d'uva
io ho potuto provare ed utilizzare questi miei prodotti nelle mie ricette 
saba o mosto cotto
aceto balsamico di modena tradizionale dop
mosto d'uva

 i prodotti GUERZONI sono certificati 

Qualità Certificata da Icea



Le materie prime di origine Biologica sono certificate dall’organismo “ICEA” secondo gli standard Europei, Canadesi, Statunitensi e Giapponesi. L’ICEA garantisce l’utilizzo di materie prime provenienti da vigneti non geneticamente modificati (no OGM ).

Qualità Certificata da Demeter

Le materie prime di origine Biodinamica sono certificate da Demeter. Il marchio è nato del 1927 per rendere riconoscibili i prodotti che esprimono un modo nuovo di percepire, pensare e collaborare con le forze della Natura.


Qualità Certificata da CSQA

Per garantire l’alta qualità della produzione, a tutela dei consumatori, l’Aceto Balsamico di Modena IGP ha ottenuto la certificazione relativamente ai metodi di preparazione, affinamento o invecchiamento, secondo quanto disposto dal Disciplinare CABM e dal D.M. del 18 novembre 2004. Tale certificazione è accreditata da CSQA secondo il DTP 075 (Cert. n. 3450).


Qualità Certificata da Cermet

Il Cermet salvaguardia il mondo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Il prodotto da anni è salvaguardato dalla denominazione di origine protetta. Il Cermet non salvaguardia solo il prodotto ma l’intero patrimonio culturale e di tradizioni modenesi. L’uva, inoltre, deve provenire da vigneti del territorio modenese.
 POTETE AVERE INFORMAZIONI SUI PRODOTTI GUERZONI QUI  O SU FACEBOOK


TESTIAMO I PRODOTTI : ELICINA A VOLTE CIO' CHE NON IMMAGINIAMO FA BENE ALLA NOSTRA PELLE

ELICINA prodotti per la cosmesi a base di bava di lumaca

Forse potrebbe farvi un pochino d'impressione questo prodotto ma sapiate che la bava di lumaca è un elemento esistente in natura trattato per la realizzazione di cosmetici , le proprietà della "bava di lumaca" sono molteplici e la loro azione contemporanea rende ELICINA  una linea cosmetica unica ed efficace che svolgono un azione
idratante
cicatrizzante
potere lenitivo
potere nutritivo e rigenerante
efficacia antirughe
efficacia anti-smagliature
efficacia contro segni dell'acne , macchie ,cicatrici
L'ingrediente fondamentali dei prodotti ELICINA è  la bava di lumaca di cui facente parte dal 30% al 80 % , a seconda dei prodotti
Le proprietà della secrezione di lumaca sono state scoperte per caso: negli anni ’80 in Cile la famiglia Bascunan allevava lumache, della specie Helix Aspersa Muller, destinate al mercato gastronomico francese. 
Da quali elementi è composta la bava di lumaca????

MUCOPOLISACARIDI: rappresentano la quota più abbondante. A contatto con l’acqua queste sostanze si rigonfiano, formando un gel naturale, dalle importantissime funzioni. Trattiene a lungo l’acqua sulla cute, svolgendo un’intensa e prolungata azione idratante . Ha una funzione di sostegno ai tessuti, contribuendo a mantenere  l'elasticità extracellulare della pelle. Grazie alla sua struttura  consente a tutti gli altri preziosi componenti, in essa disciolti, di essere  di facile assorbimento per la palle, dove possono svolgere le loro  azioni di nutrimento, purificazione e rigenerazione. Ha la funzione di barriera protettiva nei confronti degli a
genti esterni

-ALLANTOINA:  conosciuta  per le sue proprietà cicatrizzanti contribuisce  a contrastare i radicali liberi e a sollecitare la proliferazione cellulare, acellera la velocità di guarigione delle piccole lesioni della pelle e risulta indispensabile aiuto nel rallentare i processi di invecchiamento. Ha inoltre proprietà idratanti e contro i rossori della pelle
-ACICO GLICOLICO: la sua azione esfoliante consente la rimozione delle cellule morte. Consente quindi alle altre sostanze, contenute nella bava, di penetrare negli strati più profondi dell’epidermide. Possiede inoltre la capacità di stimolare la produzione di collagene endogeno ed elastina da parte dei fibroblasti, ridonando equilibrio ed elasticità alla pelle e  e ne  preserva la giovinezza nel tempo. Il suo effetto astringente e purificante stimola la pelle e aiuta a ritrovare la sua elasticità persa. E’ di aiuto inoltre nel contrastare le macchie dovute al sole o all’età, le rughe, i segni dell’acne, le cicatrici.
-COLLAGENE: principale proteina del derma, ha la funzione di sostegno, protezione e resistenza alle sollecitazioni, mantenimento dell’idratazione e del benessere fisiologico della cute. Collabora nei processi di riparazione e al mantenimento della tonicità dei tessuti. Se applicato esternamente svolge inoltre la funzione di “filler naturale” nel attenuare  le rughe.
-ELASTINA: la cute che ha subito una perdita di tono e di elasticità, dovuta a fattori esterni, a carenze interne o all’avvanzare degli anni, grazie all’ intervento di questo elemento strutturale, è in grado di ritrovare la sua naturale elasticità. Anche nell’uso esterno ha il compito di protezione e ripristino dell’equilibrio fisiologico.
-PEPTIDI AD AZIONE PURIFICANTE: svolgono molte  azioni ,  miglioramento del turnover cellulare, svolgono la funzione  di  barriera preventiva, alla diffusione di microrganismi esterni che possono alterare l’equilibrio della pelle, l’ azione purificante e rigenerante, che consentono agli strati dell’epidermide di ritornare alla loro armonica funzionalità.
-VITAMINA A-C-E:  la vitamina A ha una spiccata attività antiossidante insieme alla vitamina  C che, a sua volta, stimola anche la produzione del collagene e ne ostacola la distruzione, contribuendo a mantenere sani i tessuti. La vitamina . E è particolarmente importante nel ritardare il processo di invecchiamento  delle cellule e mantiene la pelle giovane e morbida nel tempo.

Nonostante il metodo di produzione sia sotto segreto dell'azienda Elicina , conferma che durante la produzione e la procedura di raccolta della bava di lumaca i piccoli animali non vengono ne mal trattati ne tanto meno subiscono danni , la raccolta viene in maniera naturale  ed in modo passivo dovuto al semplice scorrimento dell'animaletto.


>Contrariamente agli allevamenti ad uso alimentari  'l'utilizzo della produzione di questo importante ingrediente consiste nel recupero della sola bava dell'animale e nessun altro trattamento subito da quest'ultimo











La linea ELICINA comprende




:  elicina crema,


   balsamo aftershave,
 lozione corpo,
 elicina plus crema,
contorno occhi XT,
MASCHERA XTreme
io ho potuto provare alcuni campioncini ,all'inizio era un pò schiffata dall'idea della bava di lumaca ma contemporaneamente incuriosita  ho potuto provare 3 prodotti per qualche giorno , mi hanno reso la pelle meno secca idratandola e lasciando la pelle morbida ma il vero risultato si vede dopo una lunga applicazione dei prodotti, non mi hanno dato alcun problema dermatologico dato che io ho una pelle molto sensibile ai prodotti 
 il mio consiglio è di provare queste creme non fatevi ingannare dalla loro composizione non c'è nulla di schiffoso o nauseante la bava di lumache viene purificata e tratta ed unita ad altri elementi ,
il mio VOTO 7 


   

ga('create', 'UA-41159884-1', 'mnnrba.blogspot.it'); ga('send', 'pageview');